Pietre miliari
Le tappe principali della nostra storia
Da oltre 100 anni l'associazione si impegna per difendere gli interessi dei carpentieri. Holzbau Schweiz è un'associazione dinamica che guarda al futuro ed è orientata ai risultati, senza dimenticare tuttavia il passato e le tradizioni di questo settore.
Pietre miliari
2018 | Prima edizione del manuale tascabile sulle costruzioni in legno |
2017 | Lancio del simposio «Holzbau Träff» |
2016 | Record mondiale dei carpentieri di battuta delle mani |
2014 | Avvio della formazione di base di 4 anni come carpentiera/carpentiere AFC |
2013 | Lancio della rivista FIRST & Wir Holzbauer che raccoglie ufficialmente il testimone di «Schweizer Holzbau» |
2011 | Avvio della formazione di base biennale come Falegname CFP con certificato di formazione pratica |
2011 | Completamento della revisione del CCL 2012. |
2011 | Evento di apertura del Gruppo professionale imprenditrici. |
2010 | Trasferimento nella nuova sede a Zurigo Oerlikon. |
2010 | Avvio del progetto per l’insonorizzazione delle costruzioni in legno. |
2009 | Peter Schwarz vince la medaglia d’oro come carpentiere ai Campionati del mondo dei mestieri a Calgary in Canada. |
2009 | La sede centrale ottiene la certificazione secondo la norma ISO 9001:2008. |
2008 | Esame di maestro carpentiere in base al nuovo modello |
2007 | In data 1° novembre 2007 al Contratto collettivo di lavoro del settore delle costruzioni in legno viene conferito il carattere obbligatorio generale da parte del Consiglio federale. |
2006 | 100ª assemblea generale di Holzbau Schweiz |
2006 | La sede centrale ottiene la certificazione secondo la norma ISO 9001 |
2005 | Trasferimento negli uffici di proprietà nella Bucheggplatz a Zurigo. |
2003 | Fondazione dell'associazione «Promozione professionale Holzbau Schweiz» |
2003 | Uscita dalla Società svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) |
2002 | Il «Palais de l’Equilibre», emblema di Expo.2002, è l’unico edificio dell’esposizione che continua tuttora a essere utilizzato. |
1999 | Riorientamento dell'associazione e ridenominazione in «Holzbau Schweiz» |
1982 | Riorientamento della rivista «Der Zimmermeister» con ridenominazione in «Schweizer Holzbau» |
1978 | Pubblicazione del nuovo manuale di insegnamento professionale per apprendisti carpentieri. |
1978 | Pubblicazione delle nuove istruzioni di calcolo per il settore della carpenteria. |
1975 | Svolgimento dei primi esami professionali per capi carpentieri |
1975 | Trasferimento della segreteria centrale alla sede della SSIC nella Sumatrastrasse. |
1968 | Regolamentazione a livello nazionale svizzero dei corsi introduttivi per apprendisti |
1967 | L'associazione adotta un nuovo statuto e acquisisce la debita forma giuridica |
1960 | Introduzione di un nuovo regolamento sulla formazione degli apprendisti e sugli esami finali di apprendistato. |
1960 | Organizzazione dei primi corsi introduttivi a livello di sezione. |
1959 | Creazione di una commissione per la formazione delle liste |
1954 | Pubblicazione del primo numero dello strumento didattico intitolato «Matematica per carpentieri» |
1954 | Introduzione dell’indennità per perdita di guadagno in caso di maltempo. |
1952 | Introduzione dell’indennità per assenze inevitabili. |
1950 | Pubblicazione del primo numero dello strumento didattico intitolato «Disegno tecnico per carpentieri» |
1949 | Introduzione del premio per l’assicurazione malattia. |
1948 | Introduzione dell’assicurazione vecchiaia e superstiti. |
1946 | Viene consegnato il 200° diploma di maestro |
1945 | Elaborazione di un nuovo manuale di calcolo. |
1945 | Introduzione dell’indennità per le ore di lavoro perse nei giorni festivi. |
1944 | Introduzione delle ferie retribuite nel settore della carpenteria. |
1939 | Landi – Qualità e varietà; le costruzioni creative suscitano grande ammirazione: 14 000 m3 di legname da costruzione e 370 000 m2 di legname tagliato, sezione espositiva «Il nostro legno»: per la prima volta l’industria forestale e del legno si aprono al pubblico. |
1936 | Trasformazione di SSMC da una sezione della SSIC a gruppo specialistico autonomo |
1936 | Dopo la svalutazione del franco svizzero, il mercato delle costruzioni riprende di nuovo quota Ambito di attività principale: caserme e rifugi aerei. |
1935 | Svolgimento dei primi esami di carpentiere |
1934 | Pubblicazione della rivista specializzata «Der Schweizer Zimmermeister» |
1931 | Fondazione di Lignum, Holzwirtschaft Schweiz |
Anni trenta | La crisi colpisce duramente l’artigianato (il legno viene abbandonato), il settore delle costruzioni si ferma quasi completamente (prezzi bassi e affitti bassi). |
1929–1939 | Raddoppio del numero dei soci – L’apparente congiuntura positiva porta grandi commesse nell’edilizia residenziale – nascono molte cooperative di abitazione. |
1921–1940 | Nel 1921 viene istituita presso la SSIC una segreteria semiufficiale. A causa di difficoltà finanziarie, la SSMC riceve sovvenzioni dalla SSIC – Impegno importante del comitato centrale (cinque persone) per il mantenimento della SSMC. |
1919–1929 | Grazie alle opportunità di guadagno create dalla SSMC, centinaia di carpentieri aderiscono all’associazione. Poco dopo, quando i pagamenti vengono cancellati a causa della crisi economica globale (per il crollo della valuta estera), molti abbandonano l’associazione – il numero dei membri scende a 253. |
1914–1919 | Il numero degli associati aumenta da 114 a 949. |
1907 | Adesione alla SSIC come sezione. |
1906–1909 | Le nuove macchine e i nuovi mezzi di trasporto soppiantano l ’artigianato locale. Dalla divisione del commercio nasce un esercito di salariati dipendenti. |
16.10.1906 | Fondazione della Società Svizzera dei Maestri Carpentieri (SSMC) presso l’hotel Rütli di Lucerna (nata originariamente nella Svizzera orientale). |