Elaborazione degli ordini in ambiente digitale
20/11/2020Il potenziale determinante della digitalizzazione risiede nel contributo che può dare alla trasparenza dei costi, all’efficienza, alla certezza delle scadenze e alla stabilizzazione dei processi nel settore edile. In Svizzera non esiste attualmente alcun obbligo di adozione del BIM. Tuttavia, la Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici (KBOB) del 2018 chiarisce nelle «Raccomandazioni sull’adozione del BIM» che i committenti di edifici pubblici possono bandire gare d’appalto con il BIM. Ciò significa che il fornitore può utilizzare la sua competenza metodologica e la sua esperienza con il BIM come vantaggio competitivo. Per le imprese di costruzioni in legno con competenza metodologica BIM può essere un valore aggiunto avere successo non solo a livello nazionale, ma anche poter partecipare a gare d’appalto internazionali e a progetti su larga scala.
Creare una panoramica
La bussola BIM e altri strumenti ausiliari sviluppati dalla Scuola universitaria professionale di Berna nell’ambito dell’iniziativa Forest & Wood 4.0 contribuiscono a fornire alle imprese svizzere di costruzioni in legno un orientamento e una panoramica nell’edilizia digitale (si veda il grafico). La figura mostra il contesto di un’impresa di costruzioni in legno nell’edilizia digitale, articolato in contesto economico e contesto dell’impresa stessa.
A livello di contesto economico, il «Quadro d’insieme degli organi BIM» (W1) illustra quali organizzazioni, federazioni, enti di normazione, associazioni, unità di ricerca, istituti di formazione e imprese svolgono un ruolo importante nella costruzione digitale. Le informazioni dettagliate sono riportate in una tabella separata. Inoltre, il contesto economico comprende anche la formazione. A tale scopo, la BFH ha elaborato una mappa della formazione BIM (W2) della Svizzera. La panoramica del sistema formativo svizzero mostra il livello secondario II, il livello terziario e il livello quaternario. Una tabella integrativa mostra l’offerta dei corsi di costruzione digitale e BIM per i suddetti livelli e li collega direttamente tramite link alle offerte di formazione.
Oltre al sistema formativo e normativo, il contesto economico comprende anche un glossario unificato dei termini e titoli professionali, strumenti ausiliari e certificazioni (Individual Qualification and Professional Certification) (W3). Anche gli organi politici, gli enti di normazione, le associazioni e le organizzazioni fanno parte di questo contesto (W4). Il ruolo più importante per l’edilizia e il BIM è svolto da BuildingSmart Switzerland/Costruzione digitale Svizzera.
La bussola BIM
A livello d’impresa, la BFH mette a disposizione la bussola BIM (U1). Le istruzioni a tal riguardo sono molto semplici: l’impresa definisce i suoi obiettivi BIM e li inserisce nella bussola BIM. A seconda del livello di maturità della formulazione dell’obiettivo BIM, cioè «ad hoc», «definito», «gestito», «integrato» o «ottimizzato», la bussola mostra i livelli di maturità da raggiungere per tutti e sette i fattori necessari per arrivare all’obiettivo (tecnologia, gestione clienti/fornitori, benchmark, personale, marketing, quadro giuridico, driver). Se ci sono scostamenti significativi tra lo stato attuale e quello previsto, è allora necessario intervenire.
Tutti gli otto settori della bussola BIM sono presentati come tabella di marcia con un asse temporale corrispondente all’obiettivo BIM (U2). I campi di intervento possono essere inseriti in ordine cronologico e monitorati periodicamente definendo delle tappe.
Mappa della formazione BIM
Uno dei fattori più importanti della bussola BIM è quello del personale. A ciò è legato l’addestramento di tutto il team – dalla progettazione e produzione digitale al montaggio – attraverso una formazione competente e riconosciuta. La mappa della formazione BIM (W2) offre una panoramica dell’attuale offerta di formazione e perfezionamento professionale in Svizzera. Si basa su termini e corsi di formazione unificati e consolidati. Da un lato, questo consente alle imprese di formare i propri collaboratori in base alle loro esigenze specifiche. Possono selezionare i corsi ad un livello adeguato al raggiungimento dei loro obiettivi BIM. Dall’altro, il consolidamento dei corsi di formazione consente di confrontare e valutare le domande di lavoro dei potenziali collaboratori.
La bussola BIM, la tabella di marcia BIM, il quadro d’insieme degli organi BIM con la tabella integrativa e la mappa della formazione BIM della Svizzera sono a disposizione delle imprese sul sito web dell’iniziativa Forest & Wood 4.0 e possono essere scaricate.
Gruppi per lo scambio di esperienze e circoli BIM
Le imprese dell’industria del legno stanno unendo le loro forze in gruppi nuovi o già esistenti in cui scambiano esperienze attorno al tema «Progettazione, costruzione, utilizzo digitale», o meglio BIM (U4). Nei circoli BIM è previsto lo scambio di esperienze, metodi e strumenti di lavoro. La BFH AHB è responsabile della moderazione e della supervisione dei circoli BIM. I gruppi di lavoro gestiranno un forum e creeranno una wiki, una raccolta di informazioni e contributi sul BIM e sulla costruzione digitale (U3).
wh40.ch/thema-auftragsabwicklung-im-bauwesen/
