Importante stazione di smistamento
21/04/2022
Depositi, silo per lo zucchero, capannoni per fertilizzanti: l’Auhafen a Muttenz, nei pressi di Basilea, è un’importante piazza di smistamento di materie prime d’ogni genere. Una sede aziendale nel punto di intersezione tra Reno, rotaia e rete stradale è l’area perfetta per una logistica semplice e conveniente. Ogni giorno qui vengono movimentate migliaia di tonnellate di merci. Ma lo «spostamento» non interessa solo le merci: in Landor anche i dieci singoli tetti dei magazzini si «movimentano», così da agevolare lo stoccaggio di circa 15 000 tonnellate di fertilizzanti agricoli. Il fertilizzante viene consegnato perlopiù sfuso via nave e riversato mediante gru nei capannoni attraverso il tetto semiaperto. In seguito viene imballato, per essere infine spedito alla successiva destinazione. Le consegne vengono effettuate principalmente su camion alle filiali Landi o direttamente alle fattorie.
Montaggio con attività in esercizio
Le costruzioni in acciaio degli anni ’80 e i tetti con un peso di 80 tonnellate ciascuno presentavano profondi segni di corrosione, non erano quindi più garantite le necessarie condizioni di sicurezza. Uno dei tralicci era già arrugginito al punto da dover essere rimosso immediatamente.
Inizialmente si è pensato a un intervento di ristrutturazione dei tetti, ipotesi tuttavia scartata per l’eccessivo onere previsto. Dal momento che il fertilizzante stipato aggredisce profondamente i componenti edili in metallo, si è scelto di realizzare il tetto sostitutivo in legno. I nuovi tetti in legno sono anche nettamente più leggeri: hanno infatti un peso approssimativo di sole 35 tonnellate ciascuno. L’incarico di costruzione dei tetti sostitutivi è stato affidato all’azienda Hess Holzbau AG di Ziefen (BL). Il rischio di corrosione ha imposto di realizzare tutti i giunti metallici della struttura in legno in acciaio inossidabile.
La sfida maggiore per i carpentieri è stato il montaggio dei nuovi tetti dei capannoni, da eseguire durante lo svolgimento delle attività. «Dovevamo garantire in ogni istante il libero accesso ai camion che consegnavano il fertilizzante», spiega Christoph Abt, ingegnere specializzato in costruzione in legno di Hess Holzbau AG. Durante la terza settimana di montaggio, poi, per tre giorni è stato necessario tenere debito conto delle attività di scarico di una consegna navale di fertilizzante. La necessità di proteggere i capannoni dalla pioggia durante l’intera fase di montaggio ha complicato ulteriormente i lavori, senza considerare poi le notevoli limitazioni di spazio, dal momento che non era possibile utilizzare l’intera superficie dei capannoni.


Una tabella di marcia «atletica»
I tempi calcolati per l’esecuzione dell’incarico erano molto serrati, ci spiega Christoph Abt. Il concept tecnico è stato realizzato in stretta collaborazione con i partner n’H Lungern e Gersag Krantechnik AG. «Solo così siamo riusciti a rispettare le tempistiche ‘atletiche’ e le disposizioni tecniche indicate dalla committenza», afferma Abt. Dal momento dell’assegnazione della commessa fino all’avvio delle attività di montaggio dei dieci grandi elementi del tetto con le loro 20 capriate a traliccio, agli esperti di costruzione in legno restavano appena 16 settimane. I tralicci, lunghi 30 metri e alti 5, sono stati trasportati direttamente a Muttenz da n’H Lungern. Per le attività di demolizione e di montaggio sono state necessarie circa quattro settimane con il coinvolgimento di dieci collaboratori. I carpentieri hanno operato in base a una tabella di marcia e a un principio di montaggio sviluppati internamente, che hanno visto svolgere in simultanea la demolizione dei precedenti tetti e il montaggio delle nuove strutture.
A un’estremità del capannone, una gru issava i tetti a due falde ormai danneggiati sollevandoli dai lori binari di scorrimento per depositarli nell’area di smaltimento. Allo stesso tempo, all’altra estremità del capannone venivano già montati sull’apposita piattaforma i tetti nuovi (10 × 30 metri, inclinazione di 13 gradi) e venivano cablati i carrelli e l’illuminazione. Le nuove strutture sono state issate e fatte scorrere sulle pareti in calcestruzzo a un ritmo di un nuovo tetto ogni giorno e mezzo. Sulle pareti i tetti scorrono sui binari in acciaio preesistenti con sicure anti-sollevamento. Ogni tetto dispone di due carrelli, controllabili mediante radiotelecomando. Le fasce inferiori delle travi sono strutturate così che da un lato le capriate poggino sui tralicci e, dall’altro, che sia garantito il passaggio sulla passerella di servizio. I collegamenti della struttura in legno
sono realizzati prevalentemente con tecnologia GSA. Le sezioni di tetto sviluppate in pannelli CLT sono state avvitate sulle costruzioni a capriata mediante viti TGS a filettatura parziale. I carpentieri di Hess Holzbau AG si sono occupati anche del montaggio della copertura del tetto con lamiere trapezoidali e dei rivestimenti delle pareti laterali con lastre ondulate traslucide.

Tetti per capannoni
Progetto: sostituzione di tetti scorrevoli per capannoni, Auhafen, Muttenz (BL)
Committente: cooperativa Landor Fenaco, Berna
Anno di costruzione: 2021
Ingegneria: Krattiger
Engineering AG, Happerswil (TG)
Azienda appaltatrice totale costruzioni in legno: Hess Holzbau AG, Ziefen (BL)
Strutture portanti: n’H Lungern (OW)
Carrelli: Gersag Krantechnik AG, Reiden (LU)
Tipo e quantità di legno: 370 m3 CLT, 240 m3 BSH (abete rosso, Legno Svizzero), 20 m3 di assi (abete rosso, Legno Svizzero)
Hess Holzbau AG
Hess Holzbau AG ha sede a Ziefen (BL). Con la sua facciata in legno rosso brillante, l’edificio di tre piani che ospita gli uffici non passa inosservato. L’azienda è gestita da Christoph Hess, François Hess e Andre Zurfluh. Col marchio Hesshaus, l’impresa di costruzioni in legno si è specializzata su concept house chiavi in mano. Ma nel portafoglio di prodotti offerti dall’azienda, che dà lavoro a circa 30 persone, vi sono anche case unifamiliari e plurifamiliari, uffici ed edifici a destinazione industriale e commerciale, riconversioni come anche restauri e finiture interne.
hesshaus.ch