L’energia solare come opportunità per il settore della costruzione in legno
30/06/2022
A partire dal 2050, la Svizzera coprirà il 40 per cento circa del proprio fabbisogno di elettricità mediante energia solare. Per raggiungere tale obiettivo, i 3,6 gigawatt stimati dell’attuale potenza fotovoltaica installata dovranno essere più che decuplicati. Le imprese di costruzioni in legno possono svolgere un ruolo importante al riguardo, conquistando al tempo stesso nuovi campi d’attività. Il mercato si sta evolvendo a una velocità impressionante: entro il 2030, la progettazione, il montaggio e l’installazione di impianti solari richiederanno una forza lavoro doppia rispetto al 2020. Le imprese che dispongono delle necessarie competenze hanno la possibilità di ottenere e pubblicizzare la certificazione di qualità «Professionisti del Solare».
Per i carpentieri il passaggio all’installazione di impianti solari può essere agevole, dal momento che molti di loro dispongono già di svariate competenze di montaggio. Il percorso di perfezionamento parallelo all’attività lavorativa per diventare professionisti del solare dura un semestre ed è strutturato a moduli. Durante la formazione di quattro mesi i partecipanti imparano non solo a montare gli impianti fotovoltaici, ma anche a progettarli. I due moduli integrativi «Basi per la gestione del progetto» e «Gestione del progetto di montaggio solare» consentono l’ammissione all’esame federale di professione per diventare capoprogetto montaggio solare.
Sfruttare l’intera creazione del valore
«Per i nostri professionisti un percorso di perfezionamento in questo settore rappresenta un’importante opportunità di carriera», spiega Marc Allenbach, presidente del CdA di Allenbach Holzbau und Solartechnik AG di Frutigen (BE), impresa specializzata nella progettazione e nel montaggio di impianti solari. Per trarre benefici dall’intera catena di creazione del valore, le imprese di costruzione in legno devono farsi carico anche della progettazione, sostiene Marc Allenbach. «Nella situazione ottimale, il progettista è al contempo anche installatore elettricista o elettrotecnico», sottolinea il titolare dell’azienda. A suo parere, ciò rappresenta un vantaggio anche nel contatto con la clientela, che riceve così una consulenza a tutto tondo. Inoltre, il settore dell’energia solare è attualmente oggetto di una rapida trasformazione. «Per non perdere le opportunità legate a questi sviluppi, è necessario disporre di conoscenze tecniche specialistiche.» Allenbach Holzbau und Solartechnik AG si avvale di un elettrotecnico per la progettazione degli impianti solari, ma anche numerosi carpentieri hanno concluso la rispettiva formazione per installatori. «Organizziamo su base continua attività interne di perfezionamento per restare sempre aggiornati», afferma Marc Allenbach.
Moduli solari: un nuovo materiale da costruzione
Troviamo nuovi sviluppi ad esempio nel settore dei sistemi fotovoltaici integrati (building-integrated photovoltaics, BIPV) e della tecnologia EPoG (energy positive glazing, vetro con celle solari integrate). Si tratta di elementi che possono essere inseriti direttamente nel rivestimento del tetto o nella facciata e impiegati come materiali da costruzione a sé. Per ciò che riguarda colore, superficie e forma, i BIPV di nuova generazione non conoscono pressoché confini e consentono di realizzare pregiate soluzioni di design anche per costruzioni sotto tutela monumentale.
Marc Allenbach, perché ha deciso di puntare sull’energia solare con la sua azienda?
Nella nostra regione troviamo un’elevata densità di aziende di costruzione in legno. Per differenziarci in maniera più netta dalla concorrenza, ci siamo rivolti a prodotti e servizi che non tutti offrono. Con il ruolo sempre più importante che rivestono le soluzioni sostenibili, in questo settore abbiamo intravisto per noi una grande opportunità.
Perché i professionisti delle costruzioni in legno hanno interesse ad accedere al mercato degli impianti solari?
L’energia solare attualmente vive un vero e proprio boom. Ma il montaggio degli impianti di per sé non è redditizio: affinché il passaggio a questo settore d’attività convenga, è necessaria l’intera catena di creazione del valore, dalla progettazione al montaggio.
Perché proprio le imprese di costruzione in legno sembrano predestinate per questo settore?
In qualità di costruttori in legno, siamo gli apripista degli impianti solari, soprattutto nell’ambito delle ristrutturazioni di tetti. Non vogliamo lasciare questo campo agli installatori elettricisti. L’attività con l’energia solare per noi è interessante anche a livello di marketing. Ma non è uno specchietto per allodole, bensì un lavoro che va vissuto fino in fondo. Grazie all’energia solare, la nostra azienda è autonoma al 50 per cento a livello energetico.
Cosa serve per la progettazione di un impianto solare?
Serve un lavoro di programmazione a monte, che tenga conto anche della catena di approvvigionamento. Si raccomanda di acquistare dallo stesso fornitore tutti gli elementi dell’impianto fotovoltaico, così da semplificare i processi di ordinazione e consegna come anche l’integrazione dei diversi componenti. Gli impianti solari sono articoli ad alta densità di materiale e per questo la consegna just in time risulta ancora più importante. Occorre anche grande precisione nella progettazione degli impianti, che devono essere perfettamente in linea con le specificità del tetto, con la sua ampiezza e inclinazione nonché con eventuali discontinuità, come lucernari e camini. Infatti, importanti sono non solo la tecnica, ma anche l’effetto estetico dell’impianto e la sua integrazione nel tetto.
Particolarmente interessanti sul piano estetico, ma piuttosto costosi, sono i moduli solari integrati direttamente all’interno del tetto.
Tuttavia, il loro prezzo superiore si relativizza, poiché la produzione di energia viene collegata con tutte le funzioni del tetto. I moduli solari si limitano a produrre corrente elettrica, ma vanno a costituire al contempo il nuovo rivestimento del tetto. Combinando la ristrutturazione del tetto e l’installazione dell’impianto solare è possibile prendere due piccioni con una fava.
È necessaria una struttura del tetto speciale?
Il sottotetto deve essere adeguato tanto per un normale rivestimento del tetto quanto per un impianto solare. Solo nel caso dei dispositivi fermaneve gli impianti solari necessitano di specifici adattamenti.
E a cosa occorre prestare attenzione in cantiere?
Il montaggio in loco, se necessario mediante gru, per i professionisti della costruzione in legno non è più complesso del montaggio di un tetto di eternit. Gli interventi di allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica devono essere autorizzati, con il conseguente impiego di un installatore elettricista al momento opportuno. Tutto ciò richiede una buona pianificazione in un clima di stretta collaborazione.
I moduli fotovoltaici possono essere anche integrati nella facciata. Cosa occorre considerare in questo caso?
Diversamente dagli impianti per tetti, le soluzioni per facciate di solito richiedono un’autorizzazione edilizia. Sebbene solitamente più costose in fase di installazione, dal momento che il montaggio è reso più complesso dalla presenza di porte e finestre, a mio avviso sono tuttavia l’unica possibilità per implementare la strategia energetica. In estate i moduli da facciata raggiungono solo il 60 per cento della potenza di un impianto per tetto, ma si rifanno in inverno, quando il sole è in posizione più bassa.

Marc Allenbach è imprenditore di terza generazione e professionista della costruzione in legno in ambito solare. In qualità di ingegnere specializzato nella costruzione in legno ed esperto di autoconsumo di energia elettrica, da diversi anni si occupa di efficienza energetica in nuove costruzioni e in interventi di ristrutturazione (solarholzbauer.ch).
Formazione e perfezionamento professionale
Swissolar offre percorsi di perfezionamento pratico nel settore dell’energia solare, ad esempio il corso di base sulla corrente elettrica solare, il corso introduttivo alle basi dell’elettrotecnica e il corso di aggiornamento in ambito fotovoltaico.
swissolar.ch
L’associazione svizzera delle scuole per professionisti del solare gestisce scuole certificate in tre regioni del Paese che offrono un percorso di formazione parallelo all’attività lavorativa per diventare professionisti del solare. Con due moduli aggiuntivi si ottiene l’ammissione all’esame professionale federale per diventare capoprogetto montaggio solare. solarteure.ch/italiano/