Soddisfazione e potenziali di miglioramento

Risultati del sondaggio sulla conciliabilita tra lavoro e vita privata nella costruzione in legno
Comunicato stampa del 10 luglio 2025

 

II sondaggio condotto nel ramo della costruzione in legno evidenzia un elevato livello di soddisfazione de/ personale in materia di conciliabilita tra lavoro e vita privata, ma mostra anche potenziali di miglioramento. Per la prima volta, il ramo professionale ha chiesto di valutare diversi modelli di orario di lavoro. I risultati de/ sondaggio vengono integrati nella successiva fase di progettazione.

II sondaggio settoriale evidenzia un alto livello di soddisfazione del personale in materia di conciliabilita tra lavoro e vita privata: due terzi delle collaboratrici e dei collaboratori sono soddisfatti o molto soddisfatti. 1 datori di lavoro eil personale concordano sui tre provvedimenti di miglioramento piu ambiti: una maggiore flessibilita in termini di inizio e fine della giornata lavorativa, posti di lavoro a tempo parziale anche inferiori all’80% e piu possibilita di assenze di breve durata. II sondaggio settoriale viene condotto ogni cinque anni dalle parti sociali Holzbau Schweiz, Unia, Syna, Quadri dell’edilizia Svizzera e Societa svizzera degli impiegati del commercio. L’edizione attuale era focalizzata sulla conciliabi­ lita tra lavoro e vita privata e sui modelli di orario di lavoro.

La sfida del lavoro a tempo parziale

La valutazione delle opportunità di lavoro a tempo parziale perle varie funzioni evidenzia un potenziale di miglioramento nei posti di lavoro a tempo parziale: in 1 azienda su 5 il lavoro a tempo parziale non è possibile nel cantiere (montaggio), mentre in 4 aziende su 10 è possibile solo a partire da una percentuale d’impiego dell’80%. II 5% del personale ha dichiarato che preferirebbe lavorare meno, ma la sua azienda non lo consente. L’attuazione del lavoro a tempo parziale nel cantiere è legata a sfide maggiori rispetto ai lavori d’ufficio. Le aziende ritengono che le sfide maggiori risiedano, oltre che nell’organizzazione dei piani di lavoro, nella consegna dei lavori e nell’onere supplementare per l’organizzazione e l’amministrazione.

Modello basato sulla durata della vita lavorativa e settimana di quattro giorni e mezzo

Per la prima volta, il ramo professionale ha chiesto di valutare diversi modelli di orario di lavoro. Nel sondaggio, le partecipanti e i partecipanti potevano scegliere i due modelli che ritenevano più attrattivi. Le aziende e il personale si sono espressi prevalentemente a favore del modello basato sulla durata della vita lavorativa, definito nel sondaggio come un conto personale di risparmio delle ore che le collaboratrici e i collaboratori possono utilizzare in un secondo momento. Anche la settimana di quattro giorni e mezzo ha ottenuto un indice di gradimento elevato da entrambe le parti. Si riscontrano differenze nella valutazione della settimana di quattro giorni e mezzo e del lavoro a tempo parziale: il la­ voro a tempo parziale è più apprezzato dalle aziende e la settimana di quattro giorni dal personale. Le valutazioni divergono anche a seconda della fase della vita. La settimana di quattro giorni e le giornate lavorative più brevi sono più popolari tra le lavoratrici e i lavoratori più giovani, mentre il lavoro a tempo parziale è più apprezzato tra gli over 30 e le lavoratrici e i lavoratori con responsabilità di cura dei figli.

Gruppo di lavoro, consulenze brevi, progetti pilota

1 risultati del sondaggio vengono integrati nella fase successiva del progetto «Modelli di lavoro per la conciliabilità nella costruzione in legno». Le fasi successive prevedono l’analisi del contratto collettivo di lavoro e la costituzione di un gruppo di lavoro che affianca il progetto, formato anche da datori di lavoro. L’obiettivo è sviluppare soluzioni pratiche per l’intero ramo professionale. Le aziende possono inoltre usufruire gratuitamente di consulenze brevi e del supporto di esperte ed esperti per progetti pilota interni. Queste offerte gratuite perle aziende e l’intero progetto sono resi possibili dagli aiuti finanziari dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo UFU (per ulteriori informazioni, cfr. riquadro 1). L’UFU sostiene anche un progetto analogo nell’involucro edilizio (cfr. riquadro 2).

Le attività del progetto quali il gruppo di lavoro, i progetti pilota e le consulenze si svolgono principalmente in tedesco. 1 risultati, in particolare gli strumenti, vengono tradotti anche in italiano.

Ulteriori informazioni

1 risultati principali in sintesi

 

lnterlocutrici e interlocutori

  • Associazione Pro Teilzeit: Barbara Rimml, responsabile del progetto, barbara.rimml@proteilzeit.ch, 079 203 17 72
  • Holzbau Schweiz: Bianca Neubauer, responsabile Affari legali e sociali, membro del Consiglio di amministrazione, b.neubauer@holzbau-schweiz.ch, 044 511 02 11
  • Unia: Kaspar Bütikofer, responsabile nazionale Costruzione in legno; membro della di­ rezione del settore Artigianato, kaspar.buetikofer@unia.ch, 044 295 15 50
  • Syna: Johann Tscherrig, presidente e membro della direzione, johann.tscherrig@syna.ch, 079 611 70 26
  • Quadri dell’edilizia Svizzera: Tschortsch Zürcher, responsabile Costruzione in legno, tschortsch.zuercher@baukader.ch, 079 671 77 31
  • Societa svizzera degli impiegati del commercio: Pascal Lamprecht, specialista Parte­ nariato sociale, pascal.lamprecht@kfmv.ch, 076 419 11 03

Riquadro 1 | Aiuti finanziari per i progetti sulla parità di genere

La Confederazione accorda aiuti finanziari per progetti finalizzati al miglioramento dell’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale. L’assegnazione di tali aiuti compete all’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU). Attualmente l’UFU sostiene in via prioritaria progetti che offrono prodotti o servizi per aziende con l’obiettivo di raggiungere la parità salariale e favorire la conciliabilità tra lavoro e vita privata o promuovono la pari rappresentanza di donne e uomini nelle professioni con carenza di personale specializzato, nei rami in cui uno dei due generi è chiaramente sottorappresentato.

Ulteriori informazioni

Riquadro 2 | Progetti nei rami dell’edilizia

Holzbau Schweiz, Unia, Syna e l’associazione Pro Teilzeit stanno realizzando un progetto simile, intitolato «Edilizia a tempo parziale. Conciliabilità nell’involucro edilizio», in un altro ramo dell’edilizia. Entrambi i progetti sono focalizzati sull’organizzazione dell’orario di lavoro, perché questo aspetto e fondamentale ai fini di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata e nel contempo l’attuazione del lavoro a tempo parziale o la flessibilità in termini di inizio e fine della giornata lavorativa nei cantieri comportano sfide maggiori rispetto ai lavori d’ufficio. Con la promozione della conciliabilità tra lavoro e vita privata nei rami dell’edilizia a forte presenza maschile, i relativi progetti mirano ad aumentare la parità nella vita lavorativa. In tale ottica beneficiano di aiuti finanziari dell’Ufficio per l’uguaglianza fra donna e uomo. 1 progetti sono basati anche sulle esperienze maturate nel progetto «Edilizia a tempo parziale» nel ramo pittura e gessatura (teilzeit- bau.ch).

Ulteriori informazioni sul progetto nell’involucro edilizio