Dai prova di te sul palcoscenico nazionale
Partecipare ai campionati svizzeri delle professioni ti offre importanti vantaggi. Ottieni un feedback sul tuo lavoro e scopri a che livello sei rispetto agli altri. Perfezioni le tue competenze e, allo stesso tempo, hai l’opportunità di sviluppare una preziosa rete di contatti. Inoltre, partecipando ai campionati SwissSkills raccoglierai momenti magici che non dimenticherai mai.
Informazioni e condizioni di partecipazione
Possono partecipare a SwissSkillks 2024 tutti i i carpentieri e le carpentiere in erba e qualificati, nati nel 2004 e più giovani.
I training hanno inizio nella primavera e si svolgono in cinque giornate di sabato. Le candidate e i candidati si preparano alle preselezioni in training guidati. I dodici migliori si incontrano ai campionati SwissSkills.
I tre migliori carpentieri e carpentiere dei campionati SwissSkills si qualificano per il team della nazionale e si preparano agli EuroSkills e ai WorldSkills.
Iscrizione Campionati SwissSkills 2024
Il campione svizzero 2023 arriva da Appenzell Schlatt
Il nuovo miglior carpentiere svizzero si chiama Maurus Dörig. Il 18enne della Svizzera orientale lavora presso Holzbau Albert Manser e ai campionati SwissSkills 2023 ha meritatamente conquistato l’oro. Dal 6 al 9 settembre, 12 giovani talenti hanno affrontato la sfida dei campionati svizzeri delle professioni, hanno fatto volare tanti trucioli e hanno lottato per conquistare un posto sul podio. Roman Iten ha vinto l’argento, mentre il bronzo è andato a Severin Iten: entrambi sono di Alosen (ZG) e lavorano presso Hürlimann Holzbau.

Modello a quattro componenti e 24 ore di tempo
I carpentieri apprendisti si sono dovuti impegnare molto agli SwissSkills. Per questo avevano investito parecchio nei preparativi. Lo specialista capo Peter Schwarz racconta: «Il loro livello di precisione è davvero altissimo». Erano richiesti collegamenti precisi, una gestione calcolata dei tempi e un utilizzo corretto di macchinari e utensili. Hanno dovuto realizzare un modello a quattro componenti con una parete e il relativo rivestimento, a cui hanno fatto seguito un tetto dalla struttura complessa e una fioriera realizzata sotto forma di pannello lavorato con taglio obliquo. Qui è emerso chi tra i candidati sapeva gestire bene i tempi. Hanno sfruttato ogni singolo secondo e tutti sono riusciti a montare l’ultimo modulo.
Qualificati per la nazionale
Non vi sono dubbi: tutti i giovani talenti hanno fatto registrare un’ottima prestazione ai campionati SwissSkills 2023, vivendo quest’occasione come un’esperienza unica nella loro vita professionale. I vincitori delle tre medaglie hanno conquistato un posto nella nazionale degli specialisti di costruzioni in legno e si prepareranno per gli EuroSkills 2025 e i WorldSkills 2026. Alla fine uno di loro parteciperà alle competizioni internazionali.








