SwissSkills Athlet

Dai prova di te sul palcoscenico nazionale

Partecipare ai campionati svizzeri delle professioni ti offre importanti vantaggi. Ottieni un feedback sul tuo lavoro e scopri a che livello sei rispetto agli altri. Perfezioni le tue competenze e, allo stesso tempo, hai l’opportunità di sviluppare una preziosa rete di contatti. Inoltre, partecipando ai campionati SwissSkills raccoglierai momenti magici che non dimenticherai mai.

Partecipare al training e ai campionati SwissSkills ti donerà sensazioni impareggiabili e ti offre molto anche per l’esame di fine tirocinio.

Informazioni e condizioni di partecipazione

Possono partecipare a SwissSkillks 2025 tutti i i carpentieri e le carpentiere in erba e qualificati, nati nel 2005 e più giovani.

I training hanno inizio nella primavera e si svolgono in cinque giornate di sabato. Le candidate e i candidati si preparano alle preselezioni in training guidati. I dodici migliori si incontrano ai campionati SwissSkills. 

I tre migliori carpentieri e carpentiere dei campionati SwissSkills si qualificano per il team della nazionale e si preparano agli EuroSkills e ai WorldSkills.

Iscrizione Campionati SwissSkills 2025

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 14 febbraio 2025




Hai domande sui campionati svizzeri?

Ti interessano i campionati professionali, ma hai ancora delle domande? Saremo lieti di fornirti le informazioni che cerchi.

Campione svizzero 2024: ha trionfato Timon Kupferschmied

Durante i quattro giorni dei Campionati SwissSkills 2024 ad Aigle, pittoresca località tra il lago di Ginevra e le Alpi, i giovani falegnami hanno dato prova delle loro straordinarie capacità. Alla fine si è imposto Timon Kupferschmied (BE), aggiudicandosi meritatamente la medaglia d’oro. In totale dodici apprendisti altamente motivati, qualificatisi da un gruppo agguerrito di 47 candidati, hanno mostrato tutto il loro valore con prestazioni eccezionali. La medaglia d’argento è andata a Lars Mumenthaler (BE), mentre Levin Alpiger (SG) si è aggiudicato il bronzo. I primi classificati si sono distinti per il loro lavoro preciso e accurato nelle misure, che ha permesso loro di imporsi sugli altri partecipanti.

La precisione del lavoro è valsa la medaglia d’argento a Lars Mummenthaler (BE), l’oro a Timon Kupferschmied (BE) e il bronzo a Levin Alpiger (SG) (da sinistra verso destra).

Capolavoro in quattro atti
Il modello scelto per la competizione, composto da quattro parti, ha messo alla prova le abilità dei talenti della Svizzera tedesca e romanda. Consisteva in una parete dalla struttura complessa, in un assito che richiedeva estrema precisione, in una complessa struttura del tetto e in un rivestimento con controtelai fissi. I candidati hanno dovuto progettare, abbozzare, collegare e infine realizzare il modello. In particolare la struttura del tetto ha richiesto la massima concentrazione ed è stata elogiata dall’esperto Peter Schwarz come «opera a livello di un vero capo carpentiere». Nell’ultimo modulo è emerso chi sapeva gestire correttamente le tempistiche. Alcuni hanno dovuto premere ancora un po’ sull’acceleratore ma alla fine tutti sono riusciti a completare il proprio modello. Gli esperti sono rimasti colpiti dalle capacità, dalla passione e dalla buona collaborazione dei giovani talenti.