
I nostri servizi per il settore
I membri sono equipaggiati con offerte e servizi di cui usufruiscono nei settori formazione professionale, tecnica ed economia aziendale, affari legali e sociali, marketing e comunicazione.
Promuoviamo e mettiamo in collegamento chi opera nel settore
In qualità di associazione di categoria e dei datori di lavoro, Holzbau Schweiz rappresenta gli interessi dell’industria svizzera delle costruzioni in legno dal 1906. Attraverso il nostro operato promuoviamo l’importanza del legno come materiale da costruzione e nelle tecniche edilizie e rafforziamo la competitività e l’innovazione in un’ottica di sostenibilità. Scoprite i nostri servizi.
Affari legali e sociali
Sicurezza e salute
Tecnica ed economia aziendale
Marketing
Contribuire a definire le condizioni e le politiche economiche
Holzbau Schweiz si impegna a favore di condizioni quadro idonee, affinché in Svizzera si costruisca di più con il legno. L’utilizzo del legno nelle costruzioni è una soluzione pratica per la protezione del clima e il materiale rinnovabile diventa così parte integrante della strategia volta a raggiungere la neutralità climatica in Svizzera entro il 2050.
Per garantire la stabilità del settore delle costruzioni in legno, Holzbau Schweiz rappresenta i suoi membri in associazioni, comitati e gruppi di lavoro nazionali e internazionali. L’associazione redige consultazioni e dichiarazioni, ad esempio in concomitanza di emendamenti o dell’introduzione di leggi e regolamenti. Si esprime inoltre anche in caso di questioni legali in ambito politico.
-
Il settore edile svolge un ruolo centrale nell’ambito della politica climatica ed energetica. Per consentire la corretta attuazione delle misure previste per le energie rinnovabili e una migliore efficienza energetica, specialisti ben qualificati e committenti sensibili all’argomento rappresentano un presupposto fondamentale.
Insieme alle associazioni partner SvizzeraEnergia e costruzionesvizzera, Holzbau Schweiz mira a conferire al settore edile una posizione di rilievo per la Strategia energetica 2050 oltre a rafforzare la reputazione sociale delle professioni del settore edile nel contesto della politica energetica. In tale ottica, gli obiettivi sono quelli di fornire sostegno indiretto al settore delle costruzioni nel reclutamento di nuova forza lavoro e di motivare i professionisti già attivi ad aggiornarsi continuamente in ambito energetico.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico interessa l’economia, la politica, i consumatori e anche il settore delle costruzioni in legno. Attraverso le associazioni di categoria, Holzbau Schweiz è coinvolta in varie consultazioni per affrontare le sfide e difendere gli interessi delle aziende.
Holzbau Schweiz sostiene misure per ridurre il consumo energetico. Per ottimizzare il consumo di elettricità è possibile utilizzare l’autocontrollo «Risparmio di energia elettrica e denaro nelle costruzioni in legno». Il «quick check» elettronico evidenzia il potenziale di risparmio nonché l’utilità di un’analisi operativa completa da parte di un consulente energetico.
-
Legge sul CO2 rivista per l’attuazione dell’Accordo di Parigi – il legno, come materiale da costruzione neutrale, svolge un ruolo particolare in questo ambito.
Edifici: principali responsabili con un grande potenziale di risparmio
Con circa un quarto delle emissioni totali di CO2, gli edifici continuano a essere tra i principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra. Gli edifici rilasciano gas a effetto serra soprattutto in inverno e il loro consumo energetico ha un impatto diretto sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera. Per questo è necessario attribuire grande importanza alla decarbonizzazione degli edifici esistenti. Sosteniamo pertanto la prosecuzione del Programma Edifici nella legge sul CO2 rivista e consigliamo tuttavia di puntare parallelamente su altre misure che consentano ai proprietari di finanziare le modernizzazioni con maggiore facilità e di rendere gli edifici più rispettosi del clima.Le costruzioni in legno proteggono attivamente il clima
Costruire con il legno riduce le emissioni di CO2 per più della metà rispetto al calcestruzzo e richiede una quantità inferiore di energia grigia. Costruire con il legno è sinonimo di sostenibilità anche solo considerando il fatto che si tratta di un materiale da costruzione rinnovabile. Anche la valutazione del ciclo di vita di una costruzione in legno risulta positiva. Il materiale da costruzione viene reperito localmente e, idealmente, viene impiegato non lontano dal luogo di origine. Nelle strutture in legno, la CO2 viene trattenuta per decenni o addirittura per secoli. Al termine del loro ciclo di vita, determinati elementi costruttivi possono essere rigenerati o utilizzati per altri scopi. Quando non è più utile come materiale da costruzione, il legno fornisce energia per la produzione di calore o elettricità. Il ciclo della natura si chiude. Per costruire esercitando un basso impatto ambientale non è possibile evitare il legno come materia prima.Misure
La politica elvetica legata al clima e all’energia può essere implementata solamente in presenza di una modernizzazione energetica degli edifici. Attualmente il tasso di risanamento annuo in Svizzera si aggira attorno all’1 percento circa. Il Programma Edifici messo a punto da Confederazione e Cantoni promuove il risanamento energetico di edifici e gli investimenti in energie rinnovabili fornendo così un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi climatici. Holzbau Schweiz sostiene il Programma Edifici tenendo in considerazione la promozione del legno come materiale da costruzione a basso impatto climatico. Lo scopo è quello di promuovere attivamente le costruzioni in legno. -
Prezzo, qualità e sostenibilità
Questa è la formula del successo nell’industria delle costruzioni. E in linea con essa, il diritto in materia di appalti pubblici è stato rielaborato: oltre al fattore prezzo, l’assegnazione degli incarichi deve essere determinata maggiormente anche dai criteri qualità e sostenibilità. In questo modo l’economia circolare viene rafforzata promuovendo una gestione responsabile delle risorse.La metà degli appalti pubblici sfociano nell’edilizia per un equivalente di circa 20 miliardi di franchi l’anno. Fino ad ora, a determinare l’assegnazione di appalti pubblici è risultato decisivo soprattutto il fattore prezzo. Ciò ha promosso in prima linea un approccio a breve termine e non una strategia di acquisti orientata alla sostenibilità. Con la revisione della legge si vuole compensare tale lacuna attribuendo maggior peso ai criteri sostenibilità e qualità. Un ulteriore scopo della revisione è quello di armonizzare la normativa sugli appalti a livello federale e cantonale e creare quindi una maggiore trasparenza.
Introduzione della legge sugli appalti pubblici (LAPub)
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore la revisione della Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). A scopo di armonizzazione, i Cantoni hanno approvato un Concordato internazionale sugli appalti pubblici (CIAP 2019). La concorrenza sul piano della qualità sarà significativamente rafforzata dalla nuova cultura degli appalti. L’assegnazione andrà all’offerta «più vantaggiosa» e non a quella «economicamente più conveniente». Verrà quindi misurata la sostenibilità economica, ecologica e sociale.Libro sul diritto degli appalti pubblici
La revisione della legge sugli appalti, armonizzata tra Confederazione e Cantoni, rappresenta un traguardo nel settore degli appalti pubblici. Il nuovo volume «Der Paradigmenwechsel im öffentlichen Beschaffungsrecht. Umsetzungshilfe des neuen Beschaffungsrechts aus der Sicht der Bauwirtschaft» offre una rassegna e una guida pratica all’attuazione per chi quotidianamente si occupa di appalti nel settore edile. L’autore dell’opera, curata da costruzionesvizzera, è l’esperto in diritto edilizio, Dr. Mario Marti. Il libro è ordinabile all’indirizzo staempflishop.comLinee guida per appalti con legno svizzero
Esistono diversi modi per tenere conto del legno svizzero nel progetto di costruzione. Mentre i committenti possono specificare fin dall’inizio la costruzione in legno come metodo desiderato, per gli appalti pubblici che rientrano nell’ambito di applicazione dei trattati internazionali non è possibile specificare l’origine del legno. In tutti i casi, la preferenza per una modalità di costruzione sostenibile con legno svizzero dovrebbe essere adottata nella definizione del progetto già a partire dallo studio preliminare, passando quindi al capitolato d’oneri del progetto per essere continuamente affinata dai progettisti. Nel bando di concorso infine, i requisiti vengono tradotti e descritti concretamente nel progetto. Nel caso del legno può trattarsi del requisito di produzione sostenibile, certificata ad esempio dal marchio Legno Svizzero, PEFC o FSC. Per un progetto di costruzione è anche possibile mettere a disposizione legname tondo e da costruzione proprio. La revisione della Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub) offre ai committenti pubblici strumenti a sufficienza per acquisti più sostenibili, che devono solo essere utilizzati correttamente. Nella serie «Lignum Compact», Lignum, Economia svizzera del legno, offre una guida sulla presentazione di appalti con legno svizzero. -
Holzbau Schweiz promuove una politica di ordinamento del territorio responsabile e a lungo termine. La nuova versione della Legge sulla pianificazione del territorio, che soddisfa ampiamente le considerazioni relative a uno sviluppo sostenibile degli insediamenti, continuerà a collocarsi al centro della politica di pianificazione del territorio. Grande attenzione dovrà essere posta allo sviluppo demografico ed economico nonché alle diverse condizioni cantonali e regionali.