
Guidare un’impresa di costruzioni in legno verso il successo
Approfittate dello scambio di informazioni e delle conoscenze specialistiche del settore. Holzbau Schweiz vi supporta nel successo imprenditoriale con una serie di offerte e servizi.
Preparati al meglio in un mercato in evoluzione
Per un’attività commerciale di successo è indispensabile possedere un know-how tecnico e commerciale e competenze in ambito di digitalizzazione. Holzbau Schweiz sostiene i suoi soci, mette a disposizione studi di mercato, benchmark e innovazioni e si impegna per garantire condizioni di accesso al mercato ottimali, ad esempio, attraverso la rappresentanza degli interessi sul piano politico, un regime normativo strutturato e una competitività rafforzata.
Opuscoli, liste di controllo e ausili
Desiderate ausili di calcolo, modelli di esempio o ausili decisionali per le costruzioni in legno?
Allora contattate Marcel Thomi.
-
Offerte vincolanti grazie a calcoli affidabili
Gli ausili vi aiutano per gli aspetti gestionali e sono a vostra disposizione in formato cartaceo ed elettronico.-
Catalogo dei materiali normalizzati CMN
Il CMN è la base per calcoli esatti. Nella versione stampata contiene 4500 voci di materiale mentre nel listino elettronico le voci sono 15 000. Il CMN è lo strumento ideale per la fatturazione a regia e, in forma elettronica, consente anche di inserire voci di materiale personalizzate.
Catalogo dei prezzi indicativi (CPI) con ricette standard – formato cartaceo
I CPI raccolgono le regole di calcolo per i singoli lavori e ne indicano i prezzi indicativi basandosi sui principi dei cataloghi delle posizioni normalizzate (CPN) del CRB. Qui potete ordinare i formati cartacei dei seguenti cataloghi dei prezzi indicativi:- CPI 931 per CPN 331 Carpenteria in legno: strutture portanti
- CPI 932 per CPN 332 Costruzione prefabbricata in legno
- CPI 933 per CPN 333 Costruzione in legno: rivestimenti e finiture in legno
- CPI 934 per CPN 334 Scale in legno
- CPI 981 per CPN Opere da carpentiere: porte e portoni
-
Diversi fornitori di servizi offrono i dati di calcolo come soluzione software. Nei programmi sono integrati i dati di Holzbau Schweiz. Per poterli utilizzare in formato digitale, siete pregati di sottoscrivere un contratto di licenza con Holzbau Schweiz. Contattateci per ricevere ulteriori informazioni sull’utilizzo dei dati.
-
BORM Informatik AG www.borm.swiss Partner di mercato Optiwork AG www.optiwork.ch Partner di mercato Schneider Software AG www.schneider.ch Partner di mercato Triviso www.triviso.ch Partner di mercato Abacus Research AG www.abacus.ch ABBF Bausoft AG www.abbf.ch Heinrich & Partner AG www.bauplus.ch INOVASOFT ag www.inovasoft.ch Messerli Informatik www.messerli.ch SORBA Software www.sorba.ch Swiss IT-Factory www.swissitfactory.com Trimble International www.mep.trimble.ch Trüssel Datentechnik AG www.truessel.org -
Rilevate le quote aggiuntive per i costi del personale con l’aiuto della tabella di calcolo.
-
-
Matrice decisionale costruzione in legno vs. calcestruzzo/muratura
Legno o calcestruzzo? La domanda principale sulla tecnica di costruzione si pone spesso già nella fase preliminare di un progetto. Non di rado, la decisione viene presa da architetti e committenti. Il metodo di costruzione in calcestruzzo/muratura è spesso in primo piano e non vi è alcun confronto con metodi di costruzione alternativi. Sono ancora molte le persone che nutrono pregiudizi sulle costruzioni in legno con argomentazioni legate al costo per bruciare la legna, allo scarso isolamento acustico ecc.La panoramica mostra un confronto dettagliato tra le modalità di costruzione in legno e in calcestruzzo o muratura. Con la matrice che si è già dimostrata efficace nella pratica, Holzbau Schweiz mette a disposizione uno strumento che può essere utilizzato come checklist durante il processo decisionale. La matrice rappresenta inoltre uno strumento di valutazione in fase di contatto e consultazione con clienti e architetti, oppure il documento può anche essere messo direttamente a disposizione di architetti e capi progetto.
-
Un impianto normativo per la qualità
Nell’industria edile, norme e direttive rappresentano presupposti importanti per tutelare persone e ambiente. L’impianto normativo stabilisce standard costruttivi che si estendono oltre i requisiti di legge. Le norme della Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti (SIA) e del Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione (CRB) rappresentano la base per l’edilizia in legno.-
Nuove linee guida «Rappresentazione delle planimetrie nel settore delle costruzioni in legno»
Nel settore delle costruzioni in legno, le modalità operative sono passate da lavorazioni artigianali a lavorazioni eseguite perlopiù da macchinari a controllo numerico. Oggi si lavora principalmente con programmi di disegno CAD e i progetti vengono creati fin dall’inizio in digitale. I metodi di lavoro sono cambiati nell’arco di breve tempo senza che venissero stabilite linee guida di pianificazione e rappresentazione.
A differenza di quanto avviene a livello architettonico, nel settore delle costruzioni in legno non esistono linee guida attuali per la rappresentazione di planimetrie create digitalmente, realizzate oggi con un approccio altamente personalizzato e il più delle volte sulla base di direttive aziendali. Nell’ambito della collaborazione tra diversi attori, ciò può portare a dei malintesi. Le nuove linee guida definiscono la rappresentazione delle planimetrie sotto forma di raccomandazione di settore. Una rappresentazione univoca incrementa l’intelligibilità e di conseguenza facilita il lavoro sinergico dei soggetti coinvolti nella pianificazione. Il documento inoltre può anche essere utilizzato come riferimento in ambito di formazione e perfezionamento professionale. Le linee guida sono state elaborate da Swiss Timbers Engineers in collaborazione con Holzbau Schweiz e altri partner.
Lo scopo delle linee guida è semplificare la lettura delle planimetrie condivise fra le persone coinvolte nel progetto.
Deliberatamente si è scelto di non includere nella documentazione i progetti per la realizzazione dei componenti e degli elementi costruttivi in legno. La rappresentazione di tali progetti è fortemente legata ai requisiti e alle modalità di lavoro di ciascuna impresa di costruzioni in legno e solitamente viene utilizzata solo come base di pianificazione interna e non per il coordinamento tra diversi settori di competenza.
Le linee guida si basano sulla norma SIA 400 integrandola con la rappresentazione di planimetrie di costruzioni in legno.
Rappresentazione delle planimetrie A3-A4
Rappresentazione delle planimetrie del piano
Rappresentazione delle planimetrie Cadword, DWG, DXF -
Dal 2014 il diritto svizzero in materia di prodotti da costruzione è stato adattato al Regolamento europeo sui prodotti da costruzione.
-
Le norme SIA sono regole riconosciute dell’arte edilizia e descrivono lo stato attuale della tecnica.
Vi offriamo il catalogo di norme svizzero della SIA e le norme europee (EN) disponibili presso la SIA a un prezzo fortemente ribassato. In questo caso potete beneficiare della nostra collaborazione con la VGQ (Associazione svizzera per case di qualità controllata).
Con l’acquisto di una licenza riceverete il catalogo completo di norme EN e SIA (SIA 909.000) con un accesso online (iNorm). Comprende le 500 norme SIA e le 3500 norme EN e può essere stampato o salvato in digitale come PDF. La versione digitale viene continuamente aggiornata. Ogni licenza acquistata può essere installata su due computer.
Offerta per i membri di Holzbau Schweiz e VGQ
I costi per ciascuna licenza derivano dal numero di licenze acquistate ogni anno da ciascuna azienda e per i prossimi anni variano da CHF 300.- a 500.- a licenza. Costi standard di una licenza all’anno: CHF 3300.-.
Contatto e ulteriori informazioni
VGQ, Associazione svizzera per case di qualità controllata
Regula Gehrig, presse@vgq.ch, +41 32 327 20 05 -
La norma SIA 265 è in vigore dal 2012. Inoltre, è possibile ottenere la tabella 1 della carpenteria in legno (HBT1) e la raccolta dettagliata di esempi dalla documentazione SIA D0195.
Ordini
La HBT1 e la raccolta di esempi possono essere ordinate da Lignum. -
Le norme tecniche della SIA e di altre associazioni di categoria del settore edile contengono principalmente regole tecniche. Il catalogo delle posizioni normalizzate (CPN) del CRB contiene le descrizioni delle prestazioni. Insieme al CPN Costruzioni in legno, con il catalogo dei materiali normalizzati e i cataloghi dei prezzi indicativi, Holzbau Schweiz offre schemi di calcolo adatti. Maggiori informazioninella sezione Schemi di calcolo.
-
I fascicoli Lignatec costituiscono una serie di informazioni tecniche sul legno. L’editore è Lignum. In ciascuna edizione, esperti e scienziati trattano aspetti tecnici attuali inerenti al legno, ai derivati del legno e alle procedure di lavorazione. Ogni anno vengono pubblicati da uno a quattro fascicoli tematici.
-
Holzbau Schweiz e l’Associazione svizzera dei laboratori di piallatura (VSH) hanno realizzato insieme le seguenti schede informative:
- N. 2-8-11/D Pavimenti per balconi, pergole, giardino
- N. 3-1-11/D Facciate in legno naturale
- N. 3-3-11/D Rivestimenti colorati su superfici in legno – informazioni generali
- N. 3-4-11/D Bordi arrotondati su casseforme esterne rivestite in superficie
- N. 3-6-11/D Qualità delle facciate in legno – fattori d’influenza, informazioni generali
- N. 4-2-11/D Montaggio di facciate in legno
Le schede informative possono anche essere consegnate ad architetti e direttori dei lavori.
-
Utilizzate le checklist per l’implementazione e la garanzia di qualità, nonché per assicurare il monitoraggio e la manutenzione delle facciate in legno.
-
Per le coperture metalliche a lamina sottile vengono solitamente utilizzati supporti di posa in legno che consentono un fissaggio efficace del rivestimento metallico.
In fase di pianificazione ed esecuzione devono essere rispettate le norme SIA corrispondenti. Ciò garantisce la trasmissione degli influssi esterni attraverso gli strati della sottostruttura alla struttura portante del tetto o dell’edificio. Tali influssi possono essere ad esempio il peso, il carico di neve, la pressione positiva e negativa del vento.
La scheda informativa di suissetec e Holzbau Schweiz tratta i requisiti, i materiali, i dispositivi di fissaggio e i dettagli, nonché ulteriori informazioni e le cause delle perdite nelle coperture metalliche dovute a un fissaggio scorretto dei supporti di posa.
-
Le tolleranze dimensionali sono trattate nelle leggi sui prodotti da costruzione e in diverse norme edilizie. Eppure, in ambito di prefabbricazione degli elementi costruttivi e del relativo montaggio mancano delle regole corrispondenti. Le linee guida elaborate da VGQ e Holzbau Schweiz colmano questo vuoto e forniscono un quadro generale sulle tolleranze, dal prodotto da costruzione fino all’elemento costruttivo montato. Inoltre offrono una base per concordare le tolleranze dimensionali, ad esempio nei contratti d’appalto. VGQ e Holzbau Schweiz consigliano l’applicazione delle linee guida.
-
La combinazione di tetti verdi e impianti solari promuove la biodiversità e riduce contemporaneamente le emissioni di CO2.
Ambiente protetto grazie ai tetti verdi
Se volete utilizzare il vostro tetto piano non solo come spazio per la biodiversità, ma anche come impianto di produzione di energia elettrica a zero emissioni di CO2, vi consigliamo di combinare l’inverdimento del tetto con il fotovoltaico. Una soluzione verde, integrata con elementi solari è doppiamente sostenibile: gli insetti approfittano di nutrimenti disponibili tutto l’anno, e le persone, di una fonte di energia pulita e autarchica.Maggiore potenza in uscita
Se in estate un tetto piatto tradizionale può riscaldarsi fino a raggiungere 80 °C, la temperatura dei tetti verdi sale a stento oltre i 35 °C. Gli studi hanno mostrato che il grado di rendimento di un impianto fotovoltaico diminuisce con l’aumentare della temperatura. Un impianto solare con tetto verde è quindi molto più efficiente rispetto a un impianto su un tetto tradizionale. Di conseguenza, gli impianti solari che si trovano su superfici verdi producono energia in misura sensibilmente maggiore.I prodotti sono a disposizione
I produttori di pannelli solari sono consapevoli delle sinergie associate ai sistemi solari green e tengono sempre più conto di questa circostanza. Esiste quindi un’ampia gamma di prodotti che si prestano appositamente per i tetti verdi. Esempi in tal senso sono dati dai sistemi di carichi sovrapposti che utilizzano il substrato vegetale come carico e comprendono già sistemi di drenaggio e di accumulo dell’acqua.L’inverdimento promuove la biodiversità
Attraverso l’inverdimento intensivo, i tetti verdi con impianti solari possono diventare ecosistemi individuali. Essi riducono il calore, fissano le polveri sottili e contribuiscono a un migliore clima interno dei locali. Inoltre, le superfici verdi offrono possibili zone di riposo per le persone. L’inverdimento intensivo del tetto richiede una cura leggermente maggiore rispetto all’inverdimento estensivo. In entrambi i casi, per ogni stagione e altezza di crescita è a disposizione una vasta gamma di erbe e arbusti.Conclusione
I tetti verdi in combinazione con gli impianti solari contribuiscono a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. Con la loro resa solare gli impianti solari riducono le emissioni di CO2, mentre il tetto verde fissa la CO2. In questo modo si fornisce un doppio contributo al benessere del clima. Grazie agli incentivi finanziari dei Cantoni e della Confederazione, una buona parte dei costi può essere rimborsata ai proprietari. Un beneficio sia per l’ambiente che per il portafoglio!Con la guida «Inverdimento dei tetti e impianti di energia solare» i progettisti e gli esecutori dispongono di un elenco dei principali punti inerenti alla progettazione e all’installazione di impianti solari su tetti verdi. La guida comprende numerosi riferimenti a norme e schede informative e risponde alle principali domande sul tema.
-
L’ordinanza sull’obbligo di dichiarazione del legno è in vigore dal 2012 e su basa sulla legge sull’informazione dei consumatori. Questa legge richiede che il legno e i prodotti in legno vengano dichiarati nelle offerte ai consumatori. Devono essere citati il tipo di legno e la sua origine, così come il nome scientifico del legno. L’obbligo di dichiarazione fornisce ai clienti informazioni semplici e corrette circa l’origine di questo materiale, aumentando così la trasparenza e favorendo una decisione di acquisto consapevole.
L’Ufficio federale del consumo (UFDC) esegue i controlli. Il mancato rispetto delle norme può comportare spese di controllo e oneri fino a CHF 2000. Il marchio «Legno svizzero» non è considerato alla stregua di una dichiarazione automatica.
-
Dal 1° gennaio 2022 sarà proibito immettere sul mercato svizzero legname abbattuto illegalmente e i prodotti da esso derivati. La nuova regolamentazione del commercio di legno richiede l’obbligo di diligenza da parte di tutti gli attori del mercato.
Regolamentazione del commercio di legno
Base giuridica
Legge federale
Ordinanza sulla messa in commercio del legno e dei prodotti da esso derivatiContatto
Fabian Reusser, Tel. +41 58 469 89 18, E-mail holzhandel@bafu.admin.chLegge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb, 35e-354) e OCoL
La nuova Ordinanza sul commercio di legno (OCoL) è in vigore dal 2022, insieme ai nuovi articoli 35e-35h della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb). L’obiettivo di questi emendamenti è garantire che in Svizzera vengano commercializzati solo legname e prodotti del legno tagliati legalmente. L’abbattimento illegale di legname è un problema globale, con conseguenze negative per l’ambiente, l’economia e la società. Fino ad oggi, il nostro Paese non disponeva di norme per combattere l’abbattimento e il commercio illegale di legname. Grazie alla nuova OCoL si contrasterà l’abbattimento e il commercio illegale del legno a livello globale, contribuendo ad arginare la deforestazione, la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico.La responsabilità degli attori del mercato nazionale
Chi immette sul mercato svizzero legname e prodotti derivati per la prima volta (i cosiddetti primi distributori) d’ora in poi sarà responsabile di garantirne la raccolta e il commercio legali. Al fine di dimostrare la legalità, le aziende interessate sviluppano, applicano e aggiornano regolarmente un sistema di due diligence, costituito da tre elementi principali: raccolta di informazioni sul legno e sulla sua origine, valutazione dei rischi associati al legname illegale, riduzione al minimo dei rischi. Il tutto deve essere documentato attraverso l’intera catena di distribuzione. Tale regola vale anche per i proprietari forestali che immettono sul mercato legno di provenienza svizzera. Tuttavia, grazie all’esecuzione delle leggi forestali da parte dei Cantoni in tutto il Paese, il rischio di operazioni di taglio illegali nella foresta svizzera è molto basso. Si può ritenere che le autorizzazioni cantonali di utilizzazione forestale contengano le informazioni necessarie, sufficienti come prova di raccolta legale. Chi, in qualità di commerciante, acquista o rivende legname già presente sul mercato, deve garantirne la tracciabilità: da quali fornitori è stato acquistato il legno o i prodotti da esso derivati e a quali acquirenti sono stati rivenduti? Per il controllo di aziende e commercianti è responsabile l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), per il controllo dei proprietari forestali sono responsabili i Cantoni. L’UFAM controlla mediante un approccio basato sul rischio, concentrandosi in via prioritaria sulle aziende che importano volumi particolarmente elevati di legname proveniente da Paesi a rischio. In caso di violazioni deliberate del divieto e delle disposizioni sulla dovuta diligenza possono essere comminate pene detentive fino a tre anni o sanzioni pecuniarie. In caso di violazione deliberata contro le disposizioni sulla tracciabilità sono previste multe fino a 20 000 franchi svizzeri.
-
-
Ecologico, efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile
L’efficienza energetica è una strategia vincente. Con semplici provvedimenti immediati le imprese di costruzioni in legno possono abbattere i costi energetici del 10-15 percento. L’autocontrollo specifico del settore «Risparmio di energia elettrica e denaro nelle costruzioni in legno» e il Quick Check elettronico mostrano dove si trova il possibile potenziale di risparmio e se vale la pena di effettuare un’analisi operativa completa da parte di un consulente energetico.Clicca qui per il Quick Check
efficienza-energetica-legno.ch
Swizzera Energia Brochure Quick-Check-
La Confederazione si sta preparando a un possibile scenario di carenza di energia. In tale contesto occorre distinguere tra petrolio, gas ed energia elettrica. Attualmente il rischio che si verifichi una carenza di energia elettrica è quello più elevato. Tuttavia non è certo che tale situazione diventi effettiva, si tratta soltanto di uno scenario di rischio.
Qualora Il Consiglio federale dovesse dichiarare un tale stato di emergenza, metterebbe in atto anche le ordinanze di necessità, che dispongono varie misure di gestione a seconda della situazione, come ad esempio la limitazione del consumo di elettricità, lo spegnimento di determinati impianti o il contingentamento della corrente.
In ogni caso è nel nostro interesse fare in modo che non si giunga a una situazione di carenza. Qualora, tuttavia, uno dei casi sopra descritti dovesse verificarsi, il nostro obietto è risparmiare energia, in particolare elettricità e gas, con metodi semplici ma efficienti. A tale scopo l’usam ha richiesto a esperti in efficientamento energetico di elaborare le seguenti liste di controllo.
Le liste contengono misure di gestione e tecniche, sono redatte specificamente per le aziende e possono essere applicate direttamente. Queste liste possono essere distribuite liberamente e modificate in base alle esigenze dell’azienda o dei settori.
Nota bene:
- si tratta di misure generiche, di un modello sulla base del quale le aziende possono elaborare i propri provvedimenti
- il vero scopo di queste liste è fare in modo che le aziende che attuano queste misure vengano escluse totalmente o parzialmente da ulteriori provvedimenti di gestione in caso di carenza di energia. Non abbiamo ottenuto alcun impegno in tal senso, ma continuiamo a livello politico in questa direzione. Attualmente, a parte l’ottimizzazione dei processi, non esiste alcun altro incentivo che favorisca l’uso delle liste di controllo
- non sussiste alcun obbligo di notifica della messa in atto delle liste di controllo.
Ulteriori informazioni: www.sgv-usam.ch/energiemangel
-
15 novembre 2022
Indennità per lavoro ridotto (ILR) nel contesto dell’attuale situazione del mercato dell’energia
La Seco mette a disposizione la seguente scheda informativa sul tema dell’indennità per lavoro ridotto dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD).
Scheda informativa sulla situazione di penuria energetica della Seco
Ulteriori informazioni al sito:
Vi rimandiamo anche al dossier «Carenza di energia»:
28 ottobre 2022
Protezione della salute sul posto di lavoro nel contesto di misure di risparmio energetico
Il potenziale di risparmio energetico deve essere sfruttato nei limiti del possibile anche sul posto di lavoro. La legge sul lavoro lascia un ampio margine di autonomia alle aziende e non è in contrasto con gli appelli al risparmio energetico del Consiglio federale. Rimane sotto la responsabilità dei datori di lavoro di individuare e attuare misure appropriate in tal senso coinvolgendo i propri collaboratori.
-
-
Per qualsiasi esigenza potete contare sul parere neutrale di una rete di periti edili ed esperti di costruzioni in legno. Gli specialisti sono certificati e soddisfano i requisiti di Holzbau Schweiz. Specialmente nei casi giudiziari e assicurativi è consigliabile far redigere una perizia neutrale.
Desiderate una consulenza per scegliere l’esperto più adatto? Holzbau Schweiz fornisce informazioni senza impegno
Regolamento periti ed esperti Holzbau Schweiz
Indirizzi periti edili -
La disponibilità e i prezzi del legno si sono nuovamente stabilizzati. Tuttavia non è possibile escludere ulteriori turbolenze.
-
Raccomandazione ufficiale KBOB – con o senza il metodo di calcolo delle variazioni di prezzo stabilito contrattualmente (valida fino al 31.12.2022)
La KBOB ha pubblicato una raccomandazione sulla fatturazione delle variazioni di prezzo straordinarie relative alle costruzioni in legno. Fate riferimento a tale raccomandazione per le contrattazioni con i vostri committenti. La raccomandazione fornisce indicazioni per la prassi da adottare con o senza il metodo di calcolo delle variazioni di prezzo stabilito contrattualmente. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet della KBOB:Empfehlung ausserordentliche Preisänderungen
Qualora sorgessero dubbi relativi all’interpretazione della raccomandazione KBOB, non esitate a contattare direttamente:
Fabrice Favre, +41 58 465 34 04, fabrice.favre@bbl.admin.ch, www.kbob.admin.ch
-
A causa di possibili difficoltà di fornitura e aumenti dei prezzi, nei contratti d’appalto non devono più essere concordati prezzi fissi. Per tenere conto di eventuali modifiche dei costi, Holzbau Schweiz mette a disposizione una procedura apposita che regola le variazioni dei prezzi dei materiali nei preventivi e nei contratti d’appalto. La procedura è completata da un certificato di calcolo per registrare il rispettivo aumento o decremento di prezzo. I relativi documenti sono disponibili nell’area download.
Calcolo dei rincari (costi di materiale e salariali) secondo SIA 122 e KBOB
Per il calcolo dei rincari è possibile fare riferimento alla norma SIA 122 «Fatturazione delle variazioni di prezzo, calcolo secondo il metodo parametrico». Il calcolo indicato di seguito si basa sul documento «KBOB: variazioni di prezzo nell’industria delle costruzioni»:Cariazioni di prezzo nell’industria delle costruzioni, KBOB
Variazioni salariali, KBOB
Attestazione del calcolo per rincaro materiali
In passato, l’inflazione era esclusa in molti contratti d’appalto, o i prezzi erano fissati fino al completamento della costruzione. Con le fluttuazioni dei prezzi nel 2021, la situazione è cambiata. Da allora, Holzbau Schweiz propone di utilizzare il seguente documento Excel «Attestazione del calcolo per rincaro materiali», dove i materiali più importanti sono elencati con il prezzo, la quantità e il giorno di riferimento della richiesta di preventivo. L’aumento o la diminuzione di prezzo viene calcolata sulla base del prezzo di riferimento (fattura del fornitore). Il documento PDF «Modello di attestazione del calcolo per rincaro materiali» indicato ha la funzione di esempio.
-
La qualità e i suoi simboli
I marchi sono sigilli e attestati che documentano la qualità, la lavorazione e l’origine. Sono sempre di più i consumatori finali disposti a pagare un prezzo lievemente maggiore per ottenere prodotti naturali, fabbricati in maniera sostenibile e commercializzati equamente, purché sia garantito che il sovrapprezzo è anche giustificato. Nel settore dell’edilizia in legno esistono marchi di qualità con caratteristiche diverse che garantiscono una produzione rispettosa dell’ambiente, un ridotto consumo di energia, condizioni sociali eque o un migliore clima abitativo. Consigliate ai vostri clienti quali marchi utilizzare per attribuire al progetto edile un simbolo di qualità significativo.
-
Holzbau Plus
Il marchio di qualità Holzbau Plus contraddistingue le imprese di costruzioni in legno che, sulla base del contratto collettivo di lavoro (CCL) Costruzioni in legno praticano una cultura d’impresa e una gestione del personale basate sulla collaborazione.
Marchio di origine Legno Svizzero
Il marchio di origine Legno Svizzero attesta l’origine svizzera e comunica i valori positivi associati alla Svizzera relativamente a caratteristiche del prodotto, metodi di produzione, ambiente e condizioni generali. Il marchio viene apposto sul prodotto e sui documenti di accompagnamento. Tutto il legno cresciuto nelle foreste svizzere e lavorato in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein può essere contrassegnato con questo marchio di origine.
PEFC
L’etichetta ecologica e marchio di settore PEFC è l’indicazione del legno europeo prodotto in maniera sostenibile e lavorato nel rispetto dell’ambiente. È sinonimo di tutela e promozione del soprassuolo forestale e della biodiversità nell’ecosistema forestale.
Forest Stewardship Council (FSC)
Il Certificato FSC è un marchio ambientale e sociale. I prodotti con il marchio FSC assicurano una gestione forestale responsabile dal punto di vista sociale e ambientale e non provengono da uno sfruttamento eccessivo. Nelle foreste FSC, il legno viene utilizzato in maniera professionale, proteggendo la diversità di piante e animali e rispettando i diritti della popolazione e dei collaboratori.
Minergie-P®
Il marchio ecologico MINERGIE-P richiede un concetto edilizio indipendente orientato al basso consumo energetico. L’edificio viene progettato, costruito e ottimizzato in modo coerente rispetto allo scopo previsto come sistema complessivo e in tutte le sue parti. Lo standard MINERGIE-P richiede elevati requisiti di comfort, economicità ed estetica.
Minergie-Eco®
Il marchio ecologico MINERGIE-ECO® è un’integrazione dello standard Minergie. Gli edifici certificati MINERGIE-ECO, oltre alle caratteristiche di comfort ed efficienza energetica, soddisfano anche i requisiti legati a metodi di costruzione sani ed ecologici.
Il riscaldamento climatico riguarda tutti
Il riscaldamento climatico ha aperto una discussione politica sull’approvvigionamento e l’efficienza energetica della Svizzera. La sensibilità e la disponibilità ad agire da parte della società e delle politica nel campo della sostenibilità sono quindi notevolmente aumentate. Per la popolazione l’edilizia in legno è sinonimo di sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2.
La visione volta a raggiungere zero emissioni nette e il nostro impegno nei confronti della sostenibilità è qualcosa che vogliamo sostenere attivamente come intero settore, considerando al contempo l’importante ruolo svolto dal consumo energetico degli edifici. L’industria edile è, infatti, uno dei settori chiave a livello di sforzo di ottimizzazione dell’efficienza energetica svizzera.