Bachelor of Science in tecnica del legno – Conoscere il legno in tutte le sue sfaccettature
Costruzioni in legno, edifici, arredamento per interni oppure mobili: il corso universitario ruota tutto intorno al legno, materiale da costruzione e materia prima rinnovabile, e alle sue innumerevoli possibilità di lavorazione e impiego.
Gli ingegneri in legno assumono ruoli direttivi in aziende di medie e grandi dimensioni attive nell’industria del legno o in altri settori affini come, ad esempio, l’industria meccanica, la chimica edile o l’industria dei collanti. Gestiscono progetti, lavorano per istituti di ricerca o centri di collaudo, in studi specializzati in ingegneria edile, presso associazioni come docenti oppure per la pubblica amministrazione. Il corso universitario ha una struttura modulare e dura tre anni a tempo pieno oppure quattro con tirocinio facoltativo.
Informazioni sul corso di perfezionamento Bachelor of Science in tecnica del legno
Master of Science in tecnica del legno: pronti anche per la ricerca e lo sviluppo
In questo caso si studiano le tecnologie più recenti applicate nell’industria del legno, oltre alla collaborazione attiva in progetti nell’ambito della ricerca e del settore. Due istituti insieme offrono questo percorso di studio internazionale con master in tecnica del legno: la Scuola superiore universitaria di Berna per architettura, legno ed edilizia (BFH-AHB), sede di Bienne, e la Scuola universitaria di Rosenheim, Germania (HS RO).
Chi completa questo ciclo di studi unico nel suo genere in tutta Europa è pronto per ricoprire ruoli direttivi in qualsiasi ambito dell’industria del legno. Ed è anche in grado di svolgere mansioni pratiche e scientifiche nei settori più diversi della lavorazione del legname e dei derivati del legno. Sa quindi prendere decisioni di natura economica in modo rapido e sicuro anche in un contesto sempre più globalizzato.
Informazioni sul corso di perfezionamento Master of Science in tecnica del legno