
Sostegno economico per la formazione nel settore delle costruzioni in legno.
Approfittate dei generosi incentivi di settore. Insieme le aziende promuovono la formazione e l’aggiornamento professionale per garantire un’offerta di carriere interessanti.
Offriamo sostegno e incentivi
Spesso si generano costi per la formazione e l’aggiornamento professionale nonché per il materiale didattico per interessati che non dispongono di fondi sufficienti. Fortunatamente in Svizzera, e in particolare nel settore delle costruzioni in legno, esistono svariate misure di sostegno per incentivare le competenze del personale.
Finanziamento della formazione
-
Incentivi per la formazione e per il perfezionamento individuali
Attraverso la formazione, i collaboratori e le collaboratrici fanno un passo avanti, e così anche l’intero settore. Per tale ragione, l’Organo amministrativo Promozione professionale di Holzbau Schweiz supporta le aziende associate con incentivi per la formazione e l’aggiornamento professionale del proprio personale. Nel calendario delle formazioni di Holzbau Schweiz, i datori di lavoro trovano tutti i corsi di formazione e di perfezionamento riconosciuti. Le domande di sostegno devono essere presentate online. -
Vi supportiamo per diversi corsi (ad es. per corsi su carrelli elevatori, corsi in ambito di ergonomia, corsi in materia di direzione del personale incl. diritto del lavoro per quadri e personale commerciale).
Il Fondo di formazione del CCL Costruzioni in legno sovvenziona diversi corsi nell’ambito della sicurezza sul lavoro, della protezione della salute e della gestione della salute in azienda. Ma sono previsti incentivi anche per corsi in ambito amministrativo (come corsi su Office, corsi base di contabilità). L’intero settore ne può usufruire, ossia non solo carpentieri, quadri e imprenditori, ma anche il personale commerciale. Nel calendario delle formazioni di Holzbau Schweiz, i datori di lavoro trovano diversi corsi riconosciuti nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Per altri corsi è possibile presentare domanda di sovvenzione; anche in questo caso il modulo è disponibile nel calendario delle formazioni.
-
Sostegno della Confederazione e dei Cantoni
I partecipanti ai corsi di preparazione agli esami professionali federali e agli esami di professione superiori beneficiano di sovvenzioni federali fino al 50%, purché l’esame federale sia completato integralmente.Sovvenzioni cantonali per formatori professionali
I partecipanti al corso di diploma riconosciuto a livello federale «Formazione per formatori/formatrici in azienda» possono fare richiesta di un sostegno ulteriore presso il proprio Cantone.Borse di studio e prestiti
Presso gli uffici per le borse di studio del cantone di residenza sono disponibili informazioni sull’erogazione di contributi cantonali per la formazione, borse di studio e prestiti. Informazioni più dettagliate sono disponibili online. -
Incentivazione della formazione professionale nel settore delle costruzioni in legno
Il Fondo per la formazione professionale Costruzioni in legno (FFP Holzbau) sovvenziona il finanziamento e lo sviluppo delle professioni e degli apprendistati professionali nell’ambito delle costruzioni in legno. Il finanziamento riguarda servizi di formazione professionale di base, formazione professionale superiore e aggiornamento professionale orientato al lavoro. Il Fondo per la formazione professionale non prevede l’erogazione di sostegni per corsi e aggiornamenti professionali privati.Il Fondo per la formazione Costruzione in legno, dichiarato universalmente vincolante dal Consiglio federale, ripartisce in maniera solidale gli oneri della formazione professionale. Pertanto, tutte le aziende del settore delle costruzioni in legno vi versa un contributo di solidarietà. Per i membri di Holzbau Schweiz non vi sono costi aggiuntivi: i contributi al FFP sono inclusi nella quota di adesione all’associazione di categoria.
Ambito di applicazione
Sono soggette al FFP Holzbau le aziende della Svizzera tedesca e del Ticino che svolgono lavori di costruzione in legno e impiegano professionisti specifici del settore.