Elementi chiave in campagna

Nella regione rurale del cantone Basilea Campagna, 270 fienili sono i testimoni del lavoro agricolo nel XVIII secolo. Oggi sono gli elementi caratterizzanti del paesaggio, sono
habitat preziosi per animali e piante nonché monumenti culturali da preservare. L’associazione Baselbieter Feldscheunen si batte per la loro conservazione.

I fienili nella regione rurale del cantone Basilea Campagna sono testimoni autentici della cultura edilizia di un tempo. Grazie alla loro posizione in aperta campagna, caratterizzano il paesaggio soprattutto nella parte settentrionale del cantone. Rappresentano però anche una vecchia forma di agricoltura che veniva gestita con gli strumenti disponibili in loco e senza mezzi motorizzati. Oggi, tuttavia, la maggior parte dei fienili è in pericolo perché avendo perso la loro funzione nell’agricoltura moderna sono trascurati. Gli sforzi per preservare questo patrimonio culturale contribuiscono alla conservazione del retaggio architettonico, culturale e paesaggistico e, di conseguenza, della parte settentrionale del cantone Basilea Campagna.

Un tempo era usato come fienile

In passato, le persone coltivavano la terra nei dintorni dei villaggi. Con l’aumento della popolazione, si è iniziato a disboscare terreni sempre più lontani. Inoltre, i contadini recintavano singoli appezzamenti di terreno o aree più grandi trasformandoli in pascoli. Su queste aree le persone costruivano fienili dai quali in autunno inoltrato portavano il fieno al villaggio, o piccole stalle dove il fieno veniva immagazzinato e poi dato al bestiame. Questo sfruttamento degli appezzamenti lontani dal villaggio e la conseguente costruzione di questi piccoli edifici in aperta campagna raggiunse il culmine nel XVIII secolo. Questi fienili permettono di farsi un’idea di quali erano le tipologie di costruzioni un tempo comuni nella zona. Si nota l’impiego del legno nelle strutture a Blockbau e a montanti, nelle murature massicce in pietra di cava e nelle strutture di tetti in tutte le varianti.

Holzwege Zimmerei

La Holzwege Zimmerei GmbH di Gelterkinden (BL) è specializzata nella tutela dei beni culturali e nel ripristino di edifici storici. Insieme al suo partner commerciale, il direttore Markus Zentner gestisce un team motivato composto da 13 collaboratori esperti di progettazione e costruzioni in legno. Grazie alla loro esperienza decennale e a corsi di perfezionamento, questi specialisti nel settore degli edifici storici e nella conservazione dei monumenti sono in grado di offrire servizi che spaziano dal rilievo dello stato agli studi di soluzioni, fino alla pianificazione dettagliata e all’esecuzione.
holzwege.ch

Salvataggio del fienile Laimenrain

Il Laimenrain si trova nei pressi del paese di Zeglingen (BL), ai piedi del Giura corrugato. Il terreno è ripido e per costruire il fienile a suo tempo è stato necessario realizzare un terrapieno. I costruttori hanno appoggiato le longarine su pali corti in legno di recupero e poi hanno consolidato la costruzione con dei muri. È difficile valutare per quali componenti sia stato utilizzato legno appena tagliato e per quali invece travi riutilizzate. In origine la parte rivolta verso la montagna, incassata nel pendio, serviva sicuramente a ospitare temporaneamente gli animali da soma. Successivamente i pastori vi hanno allestito un’area comune con un focolare. Il piano sopra questa parte è accessibile attraverso un ampio portone. Il fieno veniva portato qui e gettato giù nel fienile. Sul frontone rivolto a valle c’è un portone largo e alto attraverso il quale si poteva caricare un carretto esterno (una sorta di carro-slitta con ruote e pattini).

Per la costruzione sono stati recuperati il più possibile gli elementi architettonici storici.

Datazione approssimativa

Non si può dire con esattezza quando sia stato costruito il fienile Laimenrain. Durante il restauro, i lavoratori hanno rinvenuto sul tetto quattro tegole datate con i numeri 1809, 1812, 1814 e 1815. Sulla base di questa scoperta, gli esperti presumono che nel 1815 qui sia stato costruito un edificio. Tuttavia, è possibile che si trattasse di una costruzione precedente. Si presume che l’edificio presente risalga in gran parte a una ristrutturazione della fine del XIX secolo.

Da conservare come un luogo incantevole

Il fienile e l’area circostante formano un’importante piccola struttura in un terreno altrimenti aperto nelle Bergmatten di Zeglingen. È destinato a servire ancora per i pascoli e a essere utilizzato come deposito. Il possente tiglio, che insieme al fienile conferisce a questo luogo quel suo fascino particolare, è stato studiato e curato a regola d’arte. Le pietre cave provenienti dall’area circostante disposte a strati formano ripari per gli animali di piccola taglia.
In un primo momento gli operatori del servizio civile hanno assicurato le tegole piane e poi le hanno risistemate. Inoltre, sotto la guida di un esperto, hanno documentato e smontato l’intera struttura in legno, in modo che potesse essere trasportata in officina per il restauro. Nell’officina, i carpentieri hanno restaurato l’opera in legno, l’hanno riparata e hanno ripristinato l’intera struttura portante in legno, tetto incluso. Per il restauro, ove possibile, sono stati riutilizzati i componenti già esistenti. Laddove il legno era in cattive condizioni, è stato sostituito. Infine, il tetto è stato nuovamente coperto con le tegole piane. I collaboratori hanno applicato un nuovo rivestimento di tavole in legno sulle parti della facciata già rivestite. Gran parte del lavoro di restauro del fienile Laimenrain è stato effettuato nel 2019. Il proprietario ha eseguito gli ultimi lavori in autonomia fino alla primavera del 2020.
baustelle-denkmal.ch/de/projekt/feldscheune-laimenrain-zeglingen-bl/

L’associazione si prefigge di recuperare ogni anno un edificio a rischio di crollo. Questo è il fienile Laimenrain.

Perché i fienili sono così preziosi?

Markus Zentner: Ci sono diversi aspetti da considerare quando parliamo del valore dei fienili o, in linea di principio, degli elementi del paesaggio di importanza storico-culturale. Da un lato, il loro valore incide sul paesaggio, in quanto questi edifici, con la loro architettura tipica del luogo, ne plasmano in modo decisivo l’immagine. Dall’altro, si tratta di piccole strutture importanti all’interno dei terreni agricoli. Fanno da ponte e fungono da elementi di interconnessione e da luoghi per la nidificazione e il riparo di uccelli e piccoli mammiferi. Gli uccelli rapaci usano spesso i frontoni alti dei fienili come punti di osservazione. Non vanno dunque sottovalutati il valore naturale di questi edifici e il loro contributo alla biodiversità. Un altro importante aspetto è il valore monumentale, che si riflette essenzialmente nel loro ruolo di testimoni storico-culturali racchiuso nella loro struttura architettonica originale che li rende quindi un vettore di conoscenze di un’epoca passata. Ad esempio, il valore monumentale risiede nella ricerca e nella documentazione dei materiali, della costruzione, della configurazione e dei riferimenti spaziali che sono direttamente collegati allo scopo edilizio e alla funzione originariamente prevista dell’opera all’interno del paesaggio.

 

Com’è nata l’associazione Baselbieter Feldscheunen?

Eravamo in tre soci fondatori. Fondamentalmente ho trovato le motivazioni nel mio background professionale, perché come carpentiere mi sono confrontato spesso con il crollo di questi edifici. All’inizio mancava una visione d’insieme su dove e perché valeva la pena intervenire. Spesso mancavano anche i mezzi per poter procedere con un’opera di messa in sicurezza o di riparazione. Come associazione volevamo professionalizzarci e colmare il divario tra proprietari, autorità e finanziatori.

In che modo i fienili hanno influito sul suo percorso professionale?

L’attenzione verso i fienili come edifici è nata durante la mia formazione professionale, quando ho avuto modo di confrontarmi con l’artigianato, la costruzione e l’edilizia tradizionale e il loro legame regionale con il nostro ambiente culturale. Più tardi, durante i miei studi post-diploma in conservazione dei monumenti, mi sono reso conto ancora di più del valore di questi edifici. Una gestione attenta del nostro patrimonio culturale dimostra il legame di una società con il suo habitat e il suo riconoscimento dei valori culturali che essa ha creato come comunità. Il paesaggio mostra chi siamo!

In che modo la politica può contribuire alla conservazione dei fienili?

Mi auguro che la politica si impegni per promuovere e rafforzare in modo mirato le qualità, la peculiarità e la varietà del paesaggio culturale di Basilea Campagna, secondo quanto previsto dalle leggi esistenti. Sarebbe inoltre auspicabile tenere conto degli inventari esistenti e realizzare gli obiettivi di tutela per le zone IFP di Bölchen-Passwang e del Giura tabulare.