Modellino: come procedere
Novità nella rivista «Wir Holzbauer»: consigli per gli apprendisti sulla loro formazione come carpentiere/carpentiera. Nella prima parte della serie viene riportata una lista di controllo per la realizzazione del modellino.
Chi ha già provato a costruire un modellino? O forse è l’argomento trattato proprio in questi giorni alla scuola professionale? Qui le apprendiste e gli apprendisti trovano una lista di controllo che spiega il modo migliore per procedere.
Per i carpentieri il modellino rappresenta uno strumento importante per mettere in pratica quanto imparato. Alla scuola professionale si progetta un modellino che viene poi realizzato in azienda. Le direttive cambiano a seconda della scuola e del cantone. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, gli apprendisti hanno diverse settimane, se non mesi, per realizzarlo. Vale comunque la pena iniziare presto e impegnarsi, perché questo lavoro viene valutato per l’attestato e più avanti verrà ricordato come un momento piacevole e prezioso dell’apprendistato. Una motivazione in più può arrivare anche dalla tradizionale Gara dei modelli, che viene organizzata dall’associazione professionale Holzbau Schweiz.
![](https://www.holzbau-schweiz.ch/wp-content/uploads/resized/2023/02/DSC8278_web-1200x0-c-default.jpg)
Parte obbligatoria
L’apprendista può scegliere liberamente un oggetto. Pensateci un attimo: conviene optare per un edificio intero, un locale oppure un dettaglio? Composto da più parti e piccolo oppure in grande scala e massiccio? Una casa, il tetto di una chiesa oppure un ponte? Fate attenzione ai criteri da rispettare per il modello: nel cantone Zurigo, ad esempio, devono esserci almeno tre superfici del tetto collegate attraverso le linee di compluvio e displuvio. In questa geometria del tetto devono essere collocate almeno due travi di compluvio o due travi di displuvio oppure una trave di compluvio e una di displuvio con lunghezze diverse per le linee del tetto. Inoltre, bisogna integrare un puntone inclinato e almeno dieci falsi puntoni. Si valutano l’esecuzione del disegno e la correttezza così come l’esecuzione artigianale e la precisione. In dettaglio, si tratta della realizzazione di una pianta in scala naturale, le necessarie tracciature e la regolare suddivisione dei falsi puntoni. Ma conta anche la presentazione di un lavoro ordinato e di un elenco con i vari tipi di legno usati. Per quanto riguarda l’esecuzione artigianale, gli esperti prestano particolare attenzione a smussature o scanalature, alle fessure lungo il modello, agli sfridi, agli intagli e ai tagli dei puntoni. Nel complesso, con un progetto preciso e con elevato livello di difficoltà si possono raccogliere punti preziosi.
Come procedere?
La lista di controllo per la creazione di modelli aiuta nella pianificazione e nell’implementazione. Basta scaricarla e iniziare il progetto.