Ponteggi per facciate: sicurezza ed efficienza in cantiere

I ponteggi per facciate sono dispositivi di sicurezza essenziali che offrono la protezione necessaria ai lavoratori nelle attività in quota. I ponteggi garantiscono così anche lo svolgimento impeccabile dei progetti edilizi, per la costruzione di abitazioni, di edifici commerciali o in caso di risanamenti. Sia il corretto montaggio del ponteggio che il regolare controllo sono fattori decisivi per prevenire gli infortuni. I corsi di formazione e i controlli costanti sono quindi indispensabili.

Nel corso di una formazione interna Simon Wehrli (responsabile montaggio presso la S. Müller Holzbau AG) ha spiegato a cosa prestare attenzione per i ponteggi delle facciate in cantiere.

La ditta S. Müller Holzbau AG di Wil (SG) è un’azienda con un ampio spettro di attività nel settore delle costruzioni in legno. Con oltre 115 collaboratori, offre servizi completi per le costruzioni in legno classiche e moderne.

Di recente si è tenuto un corso di formazione in azienda che ha trattato in modo approfondito il tema dei ponteggi per facciate. Questo corso di formazione era rivolto a tutti i collaboratori addetti al montaggio e si è concentrato non solo sugli aspetti tecnici della costruzione dei ponteggi, ma soprattutto sui doveri quotidiani dei lavoratori relativi al loro utilizzo e controllo. Un contributo fondamentale al corso di formazione è stato dato dalle informazioni di Holzbau Vital, focalizzate sul controllo visivo giornaliero dei ponteggi da parte degli utenti. Queste ispezioni non sono solo consigliate, ma anche obbligatorie per garantire la sicurezza dei lavoratori e il successo dell’intero progetto. Il corso di formazione ha sottolineato che i lavoratori non devono limitarsi a rilevare i danni evidenti, come parti allentate o ancoraggi mancanti. Si tratta piuttosto di riconoscere tempestivamente potenziali punti deboli e reagire di conseguenza. Ciò richiede istruzioni regolari e un elevato senso di responsabilità a tutti i livelli.

Holzbau Vital ha riassunto su un poster le domande più importanti per il controllo quotidiano dei ponteggi per facciate. Tale riepilogo serve come guida per garantire che tutti gli aspetti relativi alla sicurezza siano presi in considerazione. Ecco alcune delle domande che i collaboratori dovrebbero porsi durante il controllo giornaliero: «Il ponteggio è ben protetto contro le cadute (parole chiave: test di oscillazione, fissaggi ai muri, sostegni, alterazioni del suolo)?», «La parete di protezione da copritetto è saldamente fissata alla sbarra del ponteggio e non solo alla tavola fermapiede?» oppure «I pannelli del ponteggio sono privi di materiale superfluo, neve o altro?»

Le norme di sicurezza non sono solo regole teoriche, ma anche istruzioni pratiche che consentono di ridurre sensibilmente il rischio di incidenti nei cantieri. I corsi di formazione e i materiali messi a disposizione da Holzbau Vital sono strumenti importanti per mantenere e migliorare ulteriormente gli elevati standard di sicurezza nel settore.
holzbau-vital.ch

In breve

  • I ponteggi per facciate sono dispositivi di sicurezza essenziali per i progetti edilizi.
  • Proteggono i lavoratori nelle attività in quota.
  • Una corretta installazione e una regolare ispezione sono fondamentali per evitare gli infortuni.
  • I corsi di formazione e i controlli costanti sono indispensabili.
  • Le ispezioni visive giornaliere dei ponteggi sono obbligatorie per garantire la sicurezza.
  • Il materiale didattico di Holzbau Vital supporta gli elevati standard di sicurezza.

 
 

«La panoramica deve servire come strumento di orientamento»

Simon Wehrli, responsabile del montaggio presso S. Müller Holzbau AG a Wil (SG).

Signor Wehrli, come procede S. Müller Holzbau AG per i lavori che richiedono ponteggi?
Simon Wehrli: Per prima cosa, due settimane prima della data di allestimento, la direzione del progetto invia un verbale alla direzione del cantiere, in cui quest’ultima conferma i punti essenziali del ponteggio e verifica importanti aspetti in materia di sicurezza. Il caposquadra verifica poi il ponteggio sul posto e fornisce un feedback alla direzione del progetto di Holzbau. Se il ponteggio non è idoneo, vengono interrotti i lavori o vengono eseguiti solo quelli che non richiedono alcun ponteggio (ad es. montaggi all’interno della casa).

Quali problemi si verificano nonostante il trasferimento delle informazioni alla direzione del cantiere o al costruttore di ponteggi?
Spesso i problemi si ripetono nei cantieri: il materiale del ponteggio è depositato (temporaneamente) sul ponteggio, la passerella per lattonieri non è stata sviluppata correttamente, mancano i parapetti interni, la protezione laterale dal lato del frontone è realizzata in modo errato (la distanza deve essere di 20-60 cm), la distanza dalla parete è superiore a 30 centimetri, le pareti di protezione da copritetto non sono montate correttamente (ad es. fissate alla tavola fermapiede con delle fascette, senza tubo sopra il pannello) oppure gli accessi non sono tenuti liberi o sono realizzati male.

Come si può migliorare tale situazione?
Con verifiche tempestive da parte della direzione del progetto e la messa a disposizione di una documentazione migliore per il controllo dei ponteggi.

Come vi assicurate che i vostri collaboratori dispongano delle competenze necessarie per affrontare sfide complesse come lucernari o frontoni?
Le conoscenze specialistiche sono fornite mediante la formazione del personale e la messa a disposizione della relativa documentazione. Se necessario, anche gli incaricati della sicurezza (SIBE) possono offrire supporto sul cantiere.

Come organizzate i controlli visivi giornalieri per segnalare i difetti in modo efficace?
L’obiettivo è introdurre un formulario semplice da compilare in modo rapido e agevole. Questa panoramica funge da ausilio per illustrare chiaramente ai collaboratori i punti da osservare durante il controllo dei ponteggi. Considerati i molteplici aspetti legati alla sicurezza, è importante offrire loro un supporto pratico.

In che misura questo sforzo supplementare viene ripagato in seguito?
L’individuazione e la segnalazione più rapidi di condizioni non sicure sui ponteggi ci consentono di lavorare con maggiore efficienza e di ridurre al minimo le perdite di tempo. Il calo del numero di infortuni contribuisce a impiegare in modo ottimale le risorse interne ed evita la perdita di conoscenze, con un conseguente incremento della prestazione lavorativa.

Qual è stata la sua più grande rivelazione durante la preparazione all’argomento dei ponteggi?
Mi sono reso conto che noi, in quanto utilizzatori di ponteggi, spesso disponiamo di conoscenze specialistiche superiori a quelle di chi li costruisce. È deplorevole che alla direzione dei lavori, in quanto committenza, non venga attribuita maggior responsabilità. Inoltre, ho constatato che per il settore degli abbaini sono ancora necessarie conoscenze specifiche e dettagliate.