Sollevare e trasportare correttamente
Nel settore delle costruzioni in legno circa il 40% di tutte le malattie professionali è riconducibile all’apparato locomotore. Posture errate e sequenze di movimenti sbagliate spesso passano inosservate e solo dopo anni possono comportare limitazioni significative per la salute. Per contrastare questo fenomeno sono indispensabili misure mirate e l’impiego di moderni strumenti ausiliari.
Strumenti ausiliari come sollevatori a ventosa, maniglie per pannelli o alzalastre sono soluzioni pratiche per ridurre le sollecitazioni fisiche. Se questi ausili vengono impiegati principalmente nella movimentazione di elementi costruttivi di grandi dimensioni, quando si lavora con componenti più piccoli resta indispensabile una tecnica di trasporto ergonomicamente corretta. L’obiettivo è organizzare il lavoro quotidiano in modo anatomicamente più consono ed evitare danni a lungo termine.
Corsi di formazione periodici
Tschopp Holzbau AG di Hochdorf (LU) è una moderna impresa di costruzioni in legno con un organico di circa 105 dipendenti. L’azienda coniuga tradizione artigianale e innovazione tecnologica e offre soluzioni costruttive in legno sostenibili e di alta qualità. L’attenzione dell’azienda non è però solo rivolta alla qualità dei prodotti, ma anche alla sicurezza e alla salute del personale. Grazie all’impiego mirato di moderni ausili per il sollevamento e il trasporto, Tschopp Holzbau AG crea un ambiente di lavoro ergonomico in cui si riducono al minimo le sollecitazioni fisiche aumentando al contempo la produttività. I corsi di formazione e perfezionamento periodici garantiscono che il team utilizzi gli strumenti in modo sicuro ed efficiente, inoltre viene promossa una maggiore consapevolezza verso modalità di lavoro orientate alla salute.
Ausili per il sollevamento e il trasporto
I moderni ausili per il sollevamento e il trasporto si sono dimostrati indispensabili nelle costruzioni in legno. I sollevatori a ventosa consentono di spostare pannelli pesanti e di grandi dimensioni in modo sicuro e preciso. Gli alzalastre sono particolarmente utili nei lavori in quota, ad esempio nel montaggio di pannelli per soffitti, e consentono di sollevare e fissare grandi pannelli senza sovraccarico fisico. L’impiego di gru aiuta a spostare parti pesanti e ingombranti nella posizione desiderata. Anche in caso di ristrutturazioni in cui non è possibile accedere dall’alto, vengono impiegati strumenti ausiliari che riducono notevolmente le sollecitazioni fisiche.
Per i lavori di piccola entità risultano utili le maniglie per pannelli, con cui è più facile afferrarli e trasportarli in sicurezza, soprattutto nelle situazioni in cui non sono disponibili altri strumenti ausiliari. Oltre a questi ausili tecnici, è essenziale mantenere una postura corretta quando si sollevano e si trasportano singoli componenti. Mantenere una postura dritta e sollevare gli oggetti piegando le ginocchia sono principi semplici ma efficaci per non sovraccaricare la schiena.
Ridurre al minimo le sollecitazioni
La salute del personale attivo nelle costruzioni in legno richiede una combinazione di strumenti di lavoro ergonomici e comportamenti attenti alla salute. Strumenti ausiliari come sollevatori a ventosa, alzalastre e maniglie per pannelli contribuiscono in maniera efficace a ridurre le sollecitazioni fisiche e aumentare la sicurezza sul posto di lavoro. Allo stesso tempo, la sensibilizzazione verso le tecniche di trasporto ergonomiche rimane una componente centrale della promozione della salute.
Un impiego ponderato degli strumenti ausiliari non solo aumenta l’efficienza, ma contribuisce anche in modo determinante alla salute e alla soddisfazione a lungo termine dei collaboratori e delle collaboratrici. Se il personale rimane in salute più a lungo e resta attivo nel settore, tutti ne traggono vantaggio.
holzbau-vital.ch

Più efficienza grazie agli strumenti ausiliari
Simon Haas, caposquadra presso Tschopp Holzbau AG, Hochdorf (LU).
Signor Haas, quali strumenti ausiliari per il trasporto e il sollevamento utilizzate più spesso nella quotidianità lavorativa presso Tschopp Holzbau AG?
Simon Haas: Nella produzione degli elementi utilizziamo soprattutto il sollevatore a ventosa per alzare i pannelli pesanti sugli elementi. Inoltre, nella tagliapannelli verticale utilizziamo un sollevatore e un carrello per non sollecitare inutilmente il corpo.
In che modo ausili come i sollevatori a ventosa, gli alzalastre o i tavoli elevatori contribuiscono a proteggere la vostra salute e la vostra sicurezza sul lavoro?
In passato avevo spesso dolori alla schiena. Da quando utilizziamo questi ausili, la sera sono più in forma e sento molto meno dolore alla schiena. Gli strumenti ausiliari riducono enormemente lo sforzo fisico. Si nota che la schiena e i muscoli sono meno sollecitati. Inoltre, nella nostra azienda abbiamo constatato che si verificano meno incidenti da inciampo perché non si deve camminare all’indietro.
Siete riusciti anche ad aumentare l’efficienza sul lavoro utilizzando strumenti come gli alzalastre?
Assolutamente. Se la movimentazione dei componenti viene eseguita solamente con gli ausili senza interrompere il lavoro dei colleghi, tutto è più veloce ed efficiente.
Esistono lavori nel settore delle costruzioni in legno in cui ausili come gli alzalastre o i tavoli elevatori presentano dei limiti? Come procede in questi casi?
In caso di particolari difficoltà, come ad esempio lo spostamento di pannelli troppo lunghi, inoltriamo alla direzione le nostre proposte di acquisto utili. Queste vengono verificate e spesso attuate. In passato, ad esempio, era estremamente faticoso installare porte scorrevoli nelle aperture. Con il sollevatore a ventosa, che ci consente un posizionamento preciso al millimetro, oggi è molto più semplice.
Se potesse migliorare o adeguare uno strumento ausiliario, quale sarebbe e perché?
Poter ruotare i pannelli in tutte le direzioni sarebbe ideale, soprattutto per lavorare con i pannelli delle tettoie, spesso difficili da maneggiare.