Tracce del passato
Rimasta vuota per anni, l’abitazione risalente al XV secolo ha rischiato di essere demolita, finché il progetto non è stato preso in mano dalla fondazione Patrimoine en chantier. Ora la «Heidehüs» di Goms, nell’Alto Vallese, con i suoi oltre 500 anni, è al sicuro per i prossimi decenni.
La cosiddetta «Heidehüs» si trova nel nucleo storico di Steinhaus, una piccola frazione di Ernen (VS). Costruita nel 1487, è ancora oggi un elemento caratteristico di questa località. Nel secondo volume del libro dedicato ai monumenti artistici del Canton Vallese («Kunstdenkmäler des Kantons Wallis») viene descritta come un immobile residenziale ben proporzionato con una struttura portante con timpano tipica della regione e dell’epoca, chiamata «Heidechriz», ovvero croce pagana.
Entrando in questa casa di oltre 500 anni, ora ristrutturata, ci si può facilmente immaginare come si vivesse qui a quei tempi. All’epoca non c’era alcun lusso e oggi le uniche comodità sono l’elettricità e l’acqua corrente, oltre a un semplice lavabo, un piccolo piano cottura mobile a due fuochi e l’aggiunta di un bagno con doccia e WC. I pavimenti sono ricurvi e consumati come una volta. Le crepe nella camera da letto fanno entrare gli spifferi e, non essendoci isolamento, per scaldarsi occorre accendere la stufa di maiolica del salotto.
Risanamento in cinque anni grazie ai volontari
«Servono misure urgenti»: così segnalava nella sua documentazione l’architetto Klaus Troger del servizio Monumenti storici del Canton Vallese nel 2012, dopo aver esaminato per la prima volta la casa vuota. In occasione della sua seconda ispezione dell’edificio nel 2018, non si era ancora mosso nulla e le misure di conservazione non erano più rinviabili. Il Comune di Ernen aveva perfino preso in considerazione la demolizione, per fortuna scongiurata. Poiché l’edificio è stato inserito nella Lista rossa di Patrimonio svizzero, il progetto è stato preso in mano dalla fondazione Patrimoine en chantier. A ottobre 2019 un gruppo di civilisti è stato innanzitutto incaricato di eseguire le misure di messa in sicurezza più urgenti per proteggere l’abitazione durante l’inverno ed evitare un ulteriore deterioramento.
Trave del soffitto e scandole di larice
Nell’estate 2020 è stata la volta dei primi volontari, che hanno riparato alcune parti storiche in muratura ed eseguito attività di ricerca edilizia. L’anno successivo i lavori si sono concentrati sulla costruzione blockhaus, e sul tetto di scandole, con la relativa struttura. Con il supporto di alcuni carpentieri esperti e grazie all’aiuto di tanti volontari è stata creata e poi collocata una trave per il soffitto (un elemento essenziale), lavorando a mano un legno tondo come si faceva una volta, fino a ottenere le giuste dimensioni. Anche le scandole di larice di Goms sono state realizzate direttamente dai volontari sotto la guida di esperti. Per poter terminare i lavori nelle parti in muratura e nella struttura blockhaus ci è voluta ancora un’altra estate. La riparazione del tetto a scandole, in particolare, mette al riparo questo prezioso pezzo di storia per molti anni a venire. Per ultimi sono stati eseguiti i lavori all’interno dell’edificio: sistemazione della soletta e dei pavimenti storici, riparazione delle finestre, pulizia del basamento in muratura e del camino e rimontaggio delle vecchie perline. Dal 2023 la «Heidehüs» è sotto tutela cantonale.
Sistemazione estiva per civilisti
Essendo stata risanata in modo lieve, senza miglioramenti energetici né un rimodernamento per finalità abitative contemporanee, la «Heidehüs» non può essere utilizzata come abitazione o casa vacanze. Philipp Maurer, direttore della fondazione Patrimoine en chantier, non vuole tuttavia lasciarla inutilizzata. «In futuro servirà come sistemazione estiva per chi svolge il servizio civile e gli aiutanti che arrivano nella Valle di Binn, nel Vallese, per altri impieghi», ha spiegato durante la festa per la conclusione dei lavori e l’inaugurazione che si è svolta ad agosto di quest’anno. Dal 2025, in collaborazione con la riserva naturale della Valle di Binn, saranno riparati in particolare fienili e stalle di grande valore, fornendo un ulteriore contributo alla valorizzazione di questo patrimonio culturale di elevata qualità.
HEIDEHÜS
Progetto: Ripristino di un immobile residenziale, Steinhaus (VS)
Committente: Comune di Ernen (VS)
Responsabile di progetto: Fondazione Patrimoine en chantier
Anno di costruzione: 1487
Risanamento: 2019–2024 con circa 1200 giornate di lavoro
Prestazioni edili: civilisti e oltre 100 aiutanti volontari
Costi: CHF 550 000.– (incl. valore delle prestazioni fornite dai volontari)